GALATI (Γαλάται, Galătae)
Giuseppe Cardinali
È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] individui) che, comandate da Lutario e da Leonnorio, attraverso la Tracia passarono, dopo una sconfitta patita ad opera di Antigono Gonata presso Lisimachia, in Asia Minore, ove porsero aiuto a Nicomede di Bitinia contro il fratello Zipoites, e poco ...
Leggi Tutto
Sono così chiamati gli scrittori delle cronache ateniesi, che raggruppavano i fatti della storia d'Atene in ordine annalistico, secondo la successione degli arconti. Il più antico attidografo non è un [...] . IV, o del III, Filocoro (v.), l'attidografo che più è noto e più era letto nell'antichità, contemporaneo di Antigono Gonata, Istro e altri minori.
Una valutazione generica della loro levatura d'ingegno non è sempre possibile. I frammenti non molto ...
Leggi Tutto
VENTIDIO Basso, Publio (P. Ventidius Bassus)
Mario Attilio Levi
Italico, assai noto per aver compiuto lucrosi affari e per esser salito, grazie alle ricchezze accumulate, da umile condizione (mulattiere) [...] totale rioccupazione della Cilicia, della Siria e della Palestina. V. non portò la guerra anche contro il re asmoneo Antigono, e, benché questa monarchia fosse sospetta ai Romani, non credendo conveniente impegnarsi in una guerra dinastica a favore ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] e si recò all’estero per allestire le sue opere. Per il teatro Reale di Lisbona compose una Clemenza di Tito e un Antigono (1755); il 15 marzo 1755 scriveva a Martini da Lisbona raccomandandogli «sempre più […] le mie Chiese» bolognesi presso cui era ...
Leggi Tutto
Nome di tre re spartani della famiglia degli Agiadi: 1. C. I, salì al trono nel 520 a. C., fu a capo della spedizione che assediò Ippia nell'acropoli d'Atene e lo fece capitolare (511). Tentò poi, senza [...] debiti e introdusse altre riforme. Le trattative che C. iniziò con la lega achea furono rese vane dall'intervento d'Antigono Dosone re di Macedonia; dichiarò allora guerra alla lega, ma dopo alcuni successi nell'Argolide fu costretto alla difensiva e ...
Leggi Tutto
Città della Bitinia, sulla costa asiatica del Bosforo (oggi Kadiköy), di fronte a Bisanzio (Costantinopoli); fondata, secondo la tradizione greca, da Megara dorica, nel VII secolo a C., ma forse anche [...] . Viene sottratta all'egemonia persiana dall'occupazione di Alessandro, ed è quindi teatro delle lotte fra i Diadochi: alleata di Antigono (315), poi alleata di Eraclea (281) e di Nicomede I, re di Bitinia. Diviene centro importante di cultura. Sullo ...
Leggi Tutto
SALAMINA
Doro Levi
Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] dell'isola. Nel 306 a. C. la vittoria navale di Demetrio presso Salamina portò la città e l'isola nelle mani di Antigono, nelle quali rimase fino al 294, quando fu ripresa dopo lungo assedio, ultima fra tutte le città di Cipro. Durante il governo ...
Leggi Tutto
SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore
Piero Treves
, Secondogenito di Antioco III il Grande, divenne erede al trono di Siria nell'estate del 193 a. C., alla morte del fratello maggiore Antioco, di [...] L'essenziale novità nella politica di S. fu il ritorno a quella politica filomacedonica che avevano iniziato un secolo innanzi Antigono Gonata e Antioco Teo. Laodice, figliola di S., andò sposa a Perseo, figlio di Filippo V (177), non senza sospetto ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] roccia scalini che conducevano sino alla cima dell'Um el-Biyara, da cui essi resistettero al tentativo di conquista da parte di Antigono nel 312 a. C. La scelta di P. come loro capitale fu motivata da ragioni di sicurezza; essendo infatti la valle ...
Leggi Tutto
Pirro re d'Epiro
Matilde Luberti
Figlio di Eàcida, nacque nel 319 a.C.; ancora fanciullo salì sul trono (307), ma ne fu discacciato quattro anni dopo, potendo ritornarvi soltanto nel 297, con l'aiuto [...] la strada dell'Epiro, lasciando a Taranto il figlio Eleno e impegnandosi in una serie di guerre contro i Macedoni di Antigono Gonata e gli Spartani di Areo; nel tentativo di penetrare in Argo, per meglio difendersi contro costoro, perdette la vita ...
Leggi Tutto
anti-g
‹antiǧì› locuz. usata come agg. [comp. di anti-1 e g come simbolo dell’accelerazione di gravità]. – Sinon. di antigravità. Vestiario a.: vestiario adoperato in aeronautica, spec. nella navigazione ad alte velocità, e indispensabile...