MILASA (τά Μύλασα; Mylasa)
Roberto Paribeni
Città antica della Caria posta sul corso inferiore del fiume Kybersos, che si scarica nel golfo di Bargylia, a circa dieci miglia dal mare. A un'antica importanza [...] dei Diadochi col nome di Eupolemo, generale di Cassandro. Presa nel turbine delle guerre dei Diadochi, Milasa fu di re Antigono, dei Tolomei, dei Seleucidi. Dopo la vittoria romana di Magnesia su Antioco III, Milasa fu dichiarata città libera, ma ...
Leggi Tutto
Antica citta dell'isola di Cipro, press'a poco nel luogo dell'odierna Larnaka, spostatasi alquanto più verso mare. Sorgeva nella parte interna dell'ampio golfo a mezzogiorno dell'isola. Il nome, che nelle [...] lunghissimo regno e fu rispettato da Alessandro Magno, fu travolto nelle guerre dei diadochi, avendo preso parte per Antigono contro Tolomeo Sotere, che divenne invece padrone dell'isola. L'unione ai dominî tolemaici segnò la fine dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
(Κερύνεια, Cerynīa). -1. Antica città dell'Acaia; secondo la tradizione di Pausania e di Strabone situata sulla strada da Elice verso l'interno a eguale distanza da questa città e da Bura, è probabilmente [...] Cipro ha conservato il suo nome fino al giorno d'oggi; nell'antichità è nominata soprattutto per le vicende della guerra fra Antigono e Tolomeo I nel 315 a. C., quando essa parteggiò per il primo, e fu perciò distrutta, insieme con altre città vicine ...
Leggi Tutto
Capoluogo dell'antica popolazione degli Erei, abitanti nell'Arcadia occidentale, sulle rive dell'Alfeo e del suo affluente Ladone; i confini del loro ristretto territorio arrivavano a ovest fino al fiume [...] in questo turbolento periodo, per la sua importanza strategica, fu contesa tra Achei e Lacedemoni. Ai Lacedemoni la tolse Antigono Disone nella guerra cleomenica, agli Achei la restituì Filippo nel 199-8, e a essi rimase fino allo scioglimento della ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] la lotta per il predominio della Siria, con poca fortuna per l'Egitto che fu battuto a Salamina di Cipro nel 306. Antigono, sfruttando l'occasione della vittoria, si portò in Egitto, ma dopo una lunga ed estenuante guerra, nel 301, sconfitto ad Ipso ...
Leggi Tutto
TIRO (arabo Ṣūr)
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
*
Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] Monoftalmo la riprese a Tolomeo di Egitto. Rioccupata fuggevolmente da Tolomeo nel 312, e tosto perduta, rimase in mano di Antigono e poi del figlio Demetrio fin circa il 294. È verosimile che dal 294 al 219 sia appartenuta interrottamente ai Tolomei ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] , che miravano a conservarla sostituendosi a P., infersero un colpo gravissimo, specie per l'alleanza con governatori riottosi come Antigono e Tolomeo. P. aveva sposato per volontà di Alessandro la figlia del medo Atropate; sposò poi la figlia di ...
Leggi Tutto
TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus)
Arnaldo Momigliano
Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] il 407. Liberata nel 394, ridiventò suddita persiana nel 386. Passò ad Alessandro Magno con la solita libertà precaria, donde ad Antigono Monoftalmo, che circa il 304 progettò un sinecismo fra Teo e Lebedo non realizzato. Nel 302 apriva le porte a ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] fatto. Conquistata da Alessandro tra il 334-333 (Arr., Anab., i, 24, 4; Plut., Alex., xvii), essa passò dal dominio di Antigono a quello dei Tolemei (Diod., xx, 27) dal 309 al 197. Era, in epoca ellenistica, una delle sei principali città della lega ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] associata ad Atene. Nel 295 a. C. la occupò Demetrio Poliorcete e in seguito la liberò Democare. Nel 255 fu restituita da Antigono Gonata ad Atene. La fama del santuario rimase intatta per tutta l'epoca romana imperiale fino al 381 d. C., anno in ...
Leggi Tutto
anti-g
‹antiǧì› locuz. usata come agg. [comp. di anti-1 e g come simbolo dell’accelerazione di gravità]. – Sinon. di antigravità. Vestiario a.: vestiario adoperato in aeronautica, spec. nella navigazione ad alte velocità, e indispensabile...