• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [423]
Archeologia [67]
Biografie [108]
Storia [86]
Arti visive [61]
Musica [39]
Geografia [20]
Storia antica [19]
Letteratura [17]
Asia [12]
Europa [14]

LETTIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTIGA (lectica) G. A. Mansuelli È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] quella di Eumene è dichiarata la presenza del baldacchino. Lo stesso scrittore (Arat., 33) ci parla della l. sontuosa di Antigono. Rimane famoso il grande concorso di l. con parti strutturali rivestite d'oro e d'argento in una processione organizzata ... Leggi Tutto

RAMNUNTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996 RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus) L. Vlad Borrelli Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] della conoscenza della strategia ellenistica e ritiene che potrebbe essere attribuita al sistema difensivo creato in Attica da Antigono Gonata. Fra le due cinte sono state trovate rampe di raccordo e tracce di edifici di difficile interpretazione ... Leggi Tutto

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 STOÀ (στοά; porticus) N. Bonacasa Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] C. La s. dell'agorà di Calauria, della fine del IV sec. a. C.; la S. di Filippo a Megalopoli; il portico di Antigono Gonata a Delo; la grandiosa s. dell'acropoli di Lindo sarebbero adattamenti dello schema affermatosì con la s. basìleios. Le varianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MEGALOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis) G. Colonna L. Rocchetti Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] databile agli inizî dell'ellenismo e restaurata da Filopemene, era a tre navate con avancorpi laterali (cfr. la stoà di Antigono a Delo) e due esedre sul fondo. Assai interessante anche il santuario di Zeus Sotèr, per la sua disposizione rigidamente ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] un’imbarcazione offerta in seguito a una vittoria navale da un re ellenistico non ancora determinato; o il portico edificato da Antigono Gonata, singolare perché un triglifo su due è ornato da una testa di toro in forte rilievo, ecc. A differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] lotta tra la fazione nazionalista e quella pro-macedone; la scena politica di A. ruotò intorno alle relazioni con le case reali di Antigono e di Tolemeo, fino alla comparsa di Roma sulla scena politica, verso la fine del III sec. a.C. Filippo V di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] e partecipò alla battaglia di Cnido (394) contro gli Spartani. Con Alessandro Magno, C. entrò nel mondo ellenistico. Disputata fra Antigono, Demetrio e Tolomeo Sotere, rimase nel 295 all’Egitto finché, nel 58 a.C., fu annessa a Roma, prima come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti

SMIRNE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir) A. M. Mansel Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] il collegamento col mare. Fu soltanto verso la fine del IV sec. a. C. che S., nuovamente fondata da Antigono Monoftalmo nella zona dell'odierna Izmir, poi ampliata ed abbellita da Lisimaco, poté svilupparsi in centro importante come molte altre ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] campagna di Alessandro Magno in Asia e al racconto di Arriano. Dopo la morte di Alessandro, essa fu sotto il controllo di Antigono; nel 278 a.C., la tribù galata dei Tectosagi, che invasero a ondate l'Anatolia, ne fece la propria capitale. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (Λῆμνος, Limnos) L. Bernabò-Brea Red. Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] : dopo la guerra del Peloponneso (e sono poi riconquistate da Conone) poi fra il 318, quando vengono occupate da Antigono (invano Demetrio Falereo cerca di riconquistarle nel 314) e il 307, quando Demetrio Poliorcete le restituisce ad Atene, per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
anti-g
anti-g ‹antiǧì› locuz. usata come agg. [comp. di anti-1 e g come simbolo dell’accelerazione di gravità]. – Sinon. di antigravità. Vestiario a.: vestiario adoperato in aeronautica, spec. nella navigazione ad alte velocità, e indispensabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali