INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] alla Gran Bretagna nelle Antille (v.; III, p. 495) (ad eccezione dell'arcipelago delle Bahama e delle Isole Vergini), attuando una deliberazione già presa due anni prima; la Federazione rimane nell'orbita della Comunità britannica delle Nazioni. La ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] A. Francesi, v. guadalupa e martinica, in questa Appendice.
AntilleBritanniche. - Dopo lo scioglimento della Federazione britannica dei Caraibi (v. indie occidentali britanniche, in questa App.), seguito dal graduale conseguimento dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato [...] Bretagna, gli Stati Uniti, il Canada (stato con il quale B. ha avuto sempre strette relazioni) e le Antillebritanniche. Da diversi anni il turismo - alimentato soprattutto dai Nordamericani - rappresenta la massima fonte di reddito: nel 1972 gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] 50 km di ferrovia sono adibiti soprattutto al trasporto della canna da zucchero.
Storia
Scoperta da Colombo (1493), colonia britannica dal 1623, Saint Kitts fu a lungo contesa da Francesi e Inglesi e definitivamente assegnata a questi ultimi con il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] Bretagna, alla quale passò definitivamente con il trattato di Parigi del 1814. Parte della federazione delle Indie Occidentali Britanniche dal 1958 al 1962, l’isola ottenne l’autogoverno interno nel 1967 e l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] fondo contro di esse per tentare la conquista delle isole britanniche: la distruzione dell’Invencible Armada (1588), alla quale nel 1954 i possedimenti delle Indie occidentali (Suriname e Antille olandesi) divennero autonomi in un’associazione con i P ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] di far parte degli stati associati al Regno Unito, preferendo rimanere colonia britannica. Nelle Antille dell'A. Meridionale, Aruba si è staccata dal gruppo delle Antille Olandesi nel 1986 e ha assunto un proprio statuto in vista della concessione ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] coste atlantiche della Gallia e della Germania, riconosce le Isole Britanniche e tutti i mari adiacenti fino a una remotissima isola di furono le esplorazioni compiute nelle Ande settentrionali, nelle Antille e nel Messico (1799-1804), cui aggiunse ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] e le altre comprese nell'arco interno delle Piccole Antille, e più precisamente nelle Windward Islands (Isole aeroporto internazionale.
Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche (1958-62), la colonia ottenne l'autogoverno interno nel ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] Giamaica, Haiti, Puerto Rico e alcune delle Piccole Antille. I terreni più recenti della zona calcarea (stratificati acquisto delle basi inglesi a Giamaica).
Nel settore britannico dell’arcipelago si sono verificati profondi mutamenti a ...
Leggi Tutto
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.