• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Geografia [15]
Storia [12]
Economia [8]
Storia per continenti e paesi [5]
America [6]
Diritto [5]
Storia economica [4]
Geografia umana ed economica [4]
Storia contemporanea [3]
Temi generali [3]

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] era in situazione propizia all'attacco delle comunicazioni marittime britanniche; perciò, durante le guerre della Rivoluzione, come , si aveva una tecnica navale assai sviluppata nelle Antille (v. navigazione); ma fu soprattutto la cultura polinesiana ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il blocco ed eseguissero una manovra diversiva concentrandosi alle Antille, per poi ritornare in Europa in modo da sue merci in entrata e in uscita. L'ingerenza statale nella marina britannica, di cui troviamo traccia sin dal sec. X, si accentua con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] parte (metà e in qualche anno due terzi) dell'emigrazione britannica, e, nel quinto decennio del secolo, anche di quella tedesca percorre la Florida, le Bahama, Haiti e le Piccole Antille. Le migrazioni nel continente antico sono più complesse. Vi ... Leggi Tutto

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] fino a Madagascar, e che con la loro presenza alle Antille dimostrano di per sé l'esistenza di una costa sbarrante la Nuova Siberia e la terraferma. Un ponte Groenlandia-Isole Britanniche sembra ormai escluso, e cosi pure una comunicazione stabile tra ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] coste atlantiche francesi e varî livelli del Pliocene nelle Isole Britanniche e nel Belgio, ma si ritrovano anche altrove. Il la Mesogea americana, comprendente il S. degli Stati Uniti, le Antille, l'Istmo di Panamá e il Venezuela; la Mesogea europea ... Leggi Tutto

VERGINI, Isole delle

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154) Marina Emiliani Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] vulcanica e corallina, lungo circa 140 km., separato dalle Piccole Antille da profondità superiori ai 3000 m. Il suolo, arido e Stati Uniti e la Gran Bretagna (Indie Occidentali Britanniche). Alla Gran Bretagna appartengono una trentina di isolette ... Leggi Tutto

SOTTOVENTO, Isole

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOVENTO, Isole (Leeward Islands; A. T., 153-154) Gruppo di isole britanniche delle Piccole Antille, che formano una federazione di colonie avente un Consiglio legislativo e un Consiglio esecutivo nominato [...] dalla corona britannica. La federazione comprende 5 presidenze: Isole Vergini (Anegada, Tortola, Virgin Gorda, Sombrero), Antigua (con Barbuda e Redonda), S. Cristoforo (con Nevis e Anguilla), Montserrat e Dominica; la superficie complessiva è di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOVENTO, Isole (1)
Mostra Tutti

TORTOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTOLA (A. T., 153-154) La più grande (64 kmq.) delle Isole Vergini Britanniche (Piccole Antille). Ha forma stretta (massima larghezza 6 km.) e allungata (massima lunghezza 18 km.) ed è tutta montuosa: [...] la Sage Mountain s'innalza a 540 m. Sulla costa sud-orientale dell'isola si trova Roadtown (463 ab.), capoluogo e porto principale del gruppo. Le maggiori risorse economiche dell'isola sono date dalla ... Leggi Tutto

SOPRAVENTO, Isole

Enciclopedia Italiana (1936)

SOPRAVENTO, Isole (o Isole del Vento; Windward Islands; A. T., 153-154) Gruppo di isole britanniche delle Piccole Antille, che formano una federazione di tre colonie (S. Lucia, S. Vincenzo, con le Grenadine [...] Settentrionali, e Grenada, con le Grenadine Meridionali). Ciascuna delle tre colonie ha una costituzione, una legislazione e una finanza separata. La superficie complessiva delle Isole Sopravento è di ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] i Rovegno. In Europa, il primo incontro internazionale sostenuto da paesi non britannici si disputò nel 1902 a Vienna, fra Austria e Ungheria: l' insieme con Cuba, Guatemala, Honduras e Antille Olandesi. Attualmente alla CONCACAF risultano affiliate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
anguillano
anguillano agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali