Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola nel Mar dei Caraibi e fa parte delle Piccole Antille. Dopo oltre due secoli di dominazione britannica, nel 1978 [...] l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito ed è entrata a far parte del Commonwealth. Contrariamente ad altre ex colonie britanniche della regione, la Dominica si è contraddistinta per essere fin ...
Leggi Tutto
Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale. Anteriormente alla scoperta dell'America erano sparse dal Rio de la Plata (Chana) all'arcipelago delle Antille (Cabre, Taino, Ciponey): poco prima della [...] diffondere la conoscenza della ceramica e della coltivazione di alcune piante.
In origine gli Arawak occupavano anche le Antille, donde furono scacciati dai Caribi, che catturarono le loro donne. Queste conservarono il loro idioma arawak, mentre gli ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Soleure, Svizzera, 1624 - Parigi 1707). Dopo essere stato creato viceammiraglio (1669), si distinse nella guerra d'Olanda a Soultbay (1672) e Texel (1673) contro l'ammir. M. van [...] Ruyter; passato nelle Antille nel 1674, non ebbe molta fortuna contro gli Olandesi a Curaçao, ma tolse loro Caienna (1676) e, nel 1677, Tobago. Per i servigi resi in tanti anni ebbe il titolo onorifico di viceré d'America e fu nominato maresciallo di ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano (n. Milano 1519 - m. dopo il 1572). Commerciante in Spagna e in Germania, raggiunse poi (1542) il Nuovo Mondo, dove, accompagnandosi a varie spedizioni spagnole di ricognizione o di [...] conquista, fu nelle Antille, nella zona di Panama e poi in Perù (1550-54: certo a Quito e forse anche a Cuzco); infine (1554-56) a Cuba. Tornò dopo quattordici anni in Spagna, e quasi dieci anni dopo fece uscire a Venezia (1565) un'opera corografica ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione [...] vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti sono per lo più di origine indiana, africana e meticcia. Ciò si riflette, a livello religioso, nella presenza di fedi differenti: ...
Leggi Tutto
fiorino
Unità monetaria dei Paesi Bassi (sostituita il 1° gennaio 2002 dall’euro) e dell’Ungheria (suddivisa in 100 fillér). Il f. è anche l’unità monetaria dei due Territori esterni dei Paesi Bassi, [...] le Antille Olandesi e Aruba. ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] Saint Vincent, ospita la capitale, Kingstown. Abitate in origine dagli indigeni caribi, le isole divennero nominalmente possedimento francese nel Sedicesimo secolo, ma non furono mai del tutto assoggettate ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] Saint Vincent, ospita la capitale, Kingstown. Abitate in origine dagli indigeni Caribi, le isole divennero nominalmente possedimento francese nel 16° secolo, ma non furono mai del tutto assoggettate e ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato insulare dell’America Centrale, situato nell’Oceano Atlantico e all’estremità orientale del gruppo [...] delle Piccole Antille. Al censimento del 2000 la popolazione era di 250.010 ab., saliti nel 2014 a 286.066, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), grazie a un discreto tasso di incremento naturale. Nella ...
Leggi Tutto
Stato del Venezuela, prevalentemente montuoso (Cordigliera del Venezuela) e percorso dal fiume Aragua, la cui valle è fertile e ben coltivata; si affaccia, per breve tratto di costa, sul Mare delle Antille. [...] Ha una superficie di 5.600 kmq. e 95.902 ab.: densità, quindi, di 17,1 per kmq., notevolmente alta se la si confronta con quelle di parecchi altri stati del Venezuela. Nell'Aragua si coltivano soprattutto ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...