Uomo di mare (Saubusse, Dax, 1646 - Bourbon l'Archambault 1715). Distintosi al servizio della Compagnia francese delle Indie occid., poi della Compagnia del Senegal, tolse questa colonia agli Olandesi [...] nel 1678; due anni dopo divenne uno dei due direttori della Compagnia del Senegal. Si segnalò in seguito nelle Antille, dove conquistò agli Inglesi la Guadalupa (1691) e rese vani gli attacchi anglo-spagnoli all'isola di Haiti, fino alla definitiva ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] Hispaniola, nel gruppo delle Grandi Antille. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) del 2014, il Paese è popolato da 10.528.954 ab. (9.445.281 al censimento del 2010), per lo più di giovane età e mulatti. ...
Leggi Tutto
Corsaro e governatore coloniale inglese (n. nel Glamorgan shire 1635 circa - m. Port Royal, Giamaica, 1688); giovanissimo, fu rapito a Bristol e venduto come schiavo nelle Barbados. Si unì poi ai bucanieri [...] della Giamaica partecipando a varie spedizioni contro gli Spagnoli nelle Antille. Eletto ammiraglio dai corsari, fu incaricato da T. Modyford, governatore della Giamaica, di varie missioni contro gli Spagnoli: nel 1668-69 espugnò Portobello (Panama) ...
Leggi Tutto
GIUSEPPINA imperatrice dei Francesi
Marie-Josèphe-Rose Tascher De La Pagerie nacque a Trois-Ilets (Martinica) il 23 giugno 1763; suo padre Joseph e sua madre Rose-Claire des Vergers de Sannois appartenevano [...] a due illustri famiglie francesi stabilite alle Antille. Giovanissima, G., sotto gli auspici d'una zia, la signora de Renaudin, sposò il visconte Alessandro di Beauharnais, figlio d'un antico governatore della Martinica (13 dicembre 1779). Dopo la ...
Leggi Tutto
HUSNOT, Pierre-Tranquille
Enrico Carano
Botanico francese, nato a Cahan (Normandia) il 12 aprile 1840, morto ivi il 25 maggio 1929. Studiò alla scuola agraria di Grignon e si appassionò alla botanica. [...] Viaggiò molto in Europa, visitò le Canarie, la Colombia, le Antille francesi, raccogliendo piante, specialmente Graminacee, Felci, Muschi, Licheni. Quantunque non appartenesse all'insegnamento ufficiale, si rese notissimo fra i botanici per la sua ...
Leggi Tutto
(ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] di 497 km2, si estende tra le Piccole e le Grandi Antille, delle quali rappresenta le estreme propaggini orientali. Di origine vulcanica e prevalentemente montuose, le isole hanno clima caldo-umido con abbondanti precipitazioni.
Le V. Britanniche ( ...
Leggi Tutto
VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] e fanno parte di un esteso banco (Virgin bank), di origine vulcanica e corallina, lungo circa 140 km., separato dalle Piccole Antille da profondità superiori ai 3000 m. Il suolo, arido e poco fertile, mal si presta alle colture, limitate alle isole ...
Leggi Tutto
Nobile aragonese (m. 1502), commendatore dell'Ordine militare di Calatrava; giunto nell'ag. del 1500 a Santo Domingo con l'incarico di inquisire sulle presunte malversazioni di Cristoforo e Bartolomeo [...] Colombo, fece arrestare i due fratelli e li inviò in Spagna. Ma i disordini nelle Antille non cessarono e i Colombo poterono a loro volta accusare, dinanzi ai sovrani, B. di abusi di potere, sicché fu sostituito ...
Leggi Tutto
Genere di Roditori Simplicidentati Istricomorfi, che dà il nome alla famiglia Capromidi (Capromyidae), affine a quella dei Myocastoridae (➔ nutria), da cui differiscono per la coda più corta, le orecchie [...] più lunghe e per la vita prevalentemente arboricola (v. fig.). La famiglia comprende tre generi delle Antille. ...
Leggi Tutto
Cipriani, Leonetto
Uomo politico (Centuri, Corsica, 1812 - ivi 1888). Discendente da un’antica famiglia fiorentina che nel XV secolo si era rifugiata in Corsica, visse dal 1822 in Toscana, prima a Livorno [...] poi a Pisa. Fece frequenti viaggi in Europa, Stati Uniti e Antille per curare i possedimenti e le attività economiche familiari. Nel 1848 si arruolò come volontario e combatté a Curtatone. Fu poi catturato dagli austriaci e internato nella fortezza ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...