Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] soprattutto sull’India, la seconda ebbe vita breve: nel 1674 fu sciolta e i suoi possedimenti in Louisiana e nelle Antille passarono alla Corona. Nel 1719 il finanziere J. Law fondò un’unica Compagnia delle I., per controllare tutti i commerci ...
Leggi Tutto
È la più numerosa famiglia di Gasteropodi Polmonati del sottordine degli Stilommatofori. Comprende principalmente le specie riferite al genere Helix, con i relativi numerosissimi sottogeneri. Non si debbono [...] confondere con gli Elicidi gli Elicinidi (Helicinidae), ai quali ultimi appartengono le molte forme terrestri di Helichina Lam. (oltre 500), affini morfologicamente ai Neritinidi e viventi nelle Antille e in altre regioni calde (v. chiocciola). ...
Leggi Tutto
. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] la sconfitta dei bucanieri (v.) e la loro cacciata da San Cristoforo, da Antigua, da Monserrat e dalle altre Piccole Antille, fra il 1629 e il 1632 occuparono Aruba, Bonaire, Tortuga e altre isole più meridionali nel Golfo del Messico, continuando ...
Leggi Tutto
Nato nel 1777 in Inghilterra, morto a Montreal nel Canada nel 1849. Prese parte a molte campagne contro la Francia, sia in Europa (Olanda, Spagna, Portogallo, Francia), sia nelle colonie, a San Domingo, [...] ad uno ad uno i gradi fino a quello di luogotenente generale. Nel 1820 passò al servizio coloniale, prima nelle Antille, poi nella Guiana, dove si segnalò con la fusione delle varie colonie nell'unico possesso, che prese allora appunto il ...
Leggi Tutto
MACARTNEY, George, conte
Luigi Villari
Governatore coloniale e diplomatico britannico, nato il 14 maggio 1737 a Lissanoure (Irlanda), morto a Chiswick il 31 maggio 1806. Negoziò un trattato di commercio [...] 1769 al 1772 fu segretario di stato per l'Irlanda. Nel 1775 fu nominato governatore delle Isole Caraibiche (le piccole Antille) che difese contro i Francesi nel 1779, e cadde prigioniero nelle loro mani, ma fu presto liberato. Governatore di Madras ...
Leggi Tutto
Città capitale del Guatemala (2.851.104 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Il nome ufficiale è La Nueva Guatemala de la Asunción. È situata a 1480 m s.l.m. su un altopiano dominato [...] Pacaya, nell’alto bacino del Río de Las Vacas.
È un importante nodo ferroviario collegato con Puerto Barrios sul Mar delle Antille, con San José sul Pacifico, con il Messico e con il Salvador. Vi hanno sede industrie alimentari, del tabacco, tessili ...
Leggi Tutto
RATZEL, Friedrich
Roberto ALMAGIA
Geografo, nato il 30 agosto 1844 a Karlsruhe; esercitò dapprima la farmacia, poi studiò scienze naturali nella Technische Hochschule di Karlsruhe e nelle università [...] , prima nel Mediterraneo, poi, come corrispondente scientifico della Kömische Zeitung, negli Stati Uniti, nel Messico e nelle Antille; viaggi che ebbero una influenza decisiva sulla sua vita e sulla sua carriera, avviandolo definitivamente verso la ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] di vita in un tempo più o meno lungo, per un’isola questo evento è molto più difficile e spesso impossibile. Antille, Galapagos, Madagascar, Nuova Guinea, Nuova Zelanda e la stessa Australia, il più isolato e il più piccolo dei continenti, sono musei ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] di cui già Colombo nel suo terzo viaggio, 1498, aveva rilevato l’importanza).
Questa corrente in presenza del cordone delle isole Antille si scinde sfiorandole con un ramo a oriente e, con l’altro ramo penetra nel Mar Caribico, rasenta lo Yucatán, si ...
Leggi Tutto
LYCASTES
Emilio Chiovenda
. Genere di piante della famiglia Orchidacee; i germogli sono formati da parecchi internodî, dei quali solo il terminale trasformato in pseudobulbo portante 2 foglie evolute [...] ridotte; lo scapo fiorale nasce sotto il pseudobulbo bratteato e con un solo fiore grande eretto, bianco macchiato di rosa o rosso. Comprende 30 specie nelle Ande dal Perù al Messico e nelle Antille; sono spesso coltivate L. Skinneri, aromatica, ecc. ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...