Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. [...] % in volume); comprendono, fra i più noti: il curaçao, ottenuto dalla distillazione della buccia di un’arancia speciale delle Antille o, in Italia, del mandarino; l’anisetta (la sambuca è un tipo speciale di anisetta). Sono ottenuti per distillazione ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Metz 1928 - Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 2006). Ebreo, perse quasi tutti i familiari nei campi di concentramento nazisti; combatté nella resistenza. A queste vicende s'ispirò il romanzo [...] porc aux bananes vertes (1967; trad. it. 1967) e La mulâtresse solitude (1972; trad. it. La mulatta, 1975), ambientati nelle Antille e scritti in collaborazione con la moglie Simone (n. Les Saintes 1938), che con il romanzo storico Pluie et vent sur ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Polipodiacee variamente delimitato (Linneo vi includeva anche parecchie felci europee ora assegnate ad altri generi), ma ora circoscritto a poche specie, di cui la più nota [...] offre la particolarità biologica, non comune in questo gruppo di piante, di essere alofita e vive tra i tropici nelle formazioni boschive litorali dette delle Mangrove. Un'altra specie trovasi nella Nuova Caledonia ed una terza nelle Piccole Antille. ...
Leggi Tutto
VARNHAGEN, Francisco Adolpho, visconte di Porto Seguro
Diplomatico brasiliano, nato a S. João de Ypanema nel 1816, morto a Vienna il 10 luglio 1878. Studiò a Rio de Janeiro e in Portogallo. Rappresentante [...] attivamente di studî dando prova di grande versatilità.
Studiò la situazione agricola della Colombia, del Venezuela, Ecuador e Grandi Antille, la vita e le navigazioni di A. Vespucci (per l'elenco degli scritti in argomento e per il loro valore ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Albi 1886 - Ciboure, Saint-Jean-de-Luz, 1962). Dopo aver esordito con poesie (Diadumène, 1914), si affermò con romanzi che piacquero soprattutto al grosso pubblico per l'intreccio ben [...] de La Ferté (1923); La Châtelaine du Liban (1924), ecc. Si diede poi a viaggiare (Siria, Estremo Oriente, Nuove Ebridi, Antille, ecc.), ricavandone romanzi a sfondo esotico: Le roi lépreux (1927); Erromango (1929); Fort de France (1933); L'oiseau des ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Rochefort 1745 - Golfo di Tolone 1804); eletto deputato agli Stati generali (1789), fu uno dei primi nobili a riunirsi ai rappresentanti del Terzo stato; nel 1792 fu nominato contrammiraglio. [...] San Domingo, conquistò Port-au-Prince e si difese con successo contro forze spagnole soverchianti, trattenendosi nel Mar delle Antille fino al 1803. Nel 1804 comandava la squadra del Mediterraneo, e la sua presenza impedì agli Inglesi di occupare ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] alla Tethys - o Mesogea - divisa ormai in tre grandi bacini: la Mesogea americana, comprendente il S. degli Stati Uniti, le Antille, l'Istmo di Panamá e il Venezuela; la Mesogea europea o premediterranea, dal Golfo di Aquitania e dal Marocco fino ...
Leggi Tutto
Camagüey Città dell’isola di Cuba (306.702 ab. nel 2006), situata a 108 m s.l.m. al centro di una regione di pianure intensamente coltivate (canna da zucchero). Capoluogo della provincia omonima (15.990 [...] Príncipe, nei pressi di un antico centro indigeno, denominato C.: divenuta città prospera per il contrabbando con le Antille inglesi e olandesi, fu obiettivo di incursioni piratesche e nel 1668 fu conquistata dal corsaro H. Morgan. Nella guerra ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Francisco Antonio Gabriel de
Uomo politico e militare venezuelano, nato a Caracas ai primi di giugno del 1752, da famiglia di origine basca. Compiuti gli studî di diritto e filosofia, prima [...] nell'esercito spagnolo. Combatté in Africa; poi, nel 1780, dichiaratasi la guerra tra la Spagna e l'Inghilterra, andò nelle Antille, dove rese preziosi servizî. Ma venuto in urto col governatore spagnolo di Cuba (che lo fece anche arrestare), si recò ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato a Santa Vittoria (Alba) nel 1789, morto nell'estate del 1831, nel naufragio della goletta che portava lui e le sue collezioni, mentre navigava nell'Oceano Pacifico, per fare da Tahiti [...] nel territorio delle Langhe, fu poi con G. G. Moris in Sardegna cooperando alla Flora sardoa; esplorò quindi le Antille, il Venezuela, la Colombia, il Chile, Tahiti, dovunque raccogliendo ingentissima messe di specie nuove che furono poi in gran ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...