Nuovo dipartimento della Colombia, costituito nel 1951 con la parte occidentale del territorio del dipartimento di Bolívar (24.290 kms e 326.263 ab. nel 1951, circa 14 per km2). In conseguenza il dipartimento [...] dipartimento di C. ha un territorio in massima parte collinoso e in parte piano (lungo la bassa costa sul Mare delle Antille), solcato dal Río Sinú e dal San Jorge, affluente del Magdalena. Sul Sinú è situato il capoluogo del dipartimento, Montería ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] in quelle colonie. Francesco prese parte alla costruzione di fortificazioni all'Avana ed a San Giovanni di Portorico e rimase nelle Antille anche dopo il definitivo ritorno di Battista in Europa. Si ignora l'anno in cui avvenne la sua morte.
Si ha ...
Leggi Tutto
Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma prevalenza di fondali bassi o medi. I g. si distinguono a seconda delle cause determinanti e delle forme [...] è una parte della Corrente Equatoriale Nordatlantica che, attraversato l’Oceano in direzione E-O, si suddivide nella zona delle Antille: parte costeggia all’esterno l’arco insulare, parte percorre tutto il G. del Messico in senso orario. I due rami ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] altre isole di questo arcipelago appartengono a Grenada), l'una e le altre comprese nell'arco interno delle Piccole Antille, e più precisamente nelle Windward Islands (Isole Sopravento). Si tratta di isole di origine vulcanica, con centri di eruzione ...
Leggi Tutto
JACQUIN, Nicolaus Joseph, barone di
Augusto Béguinot
Botanico, nato a Leida il 16 febbraio 1727, morto il 24 ottobre 1817 a Vienna dove trascorse la massima parte della sua esistenza. Nel 1763 fu nominato [...] lo aveva chiamato per illustrare il famoso orto di Schönbrunn, lo inviò in seguito in America per studiarvi la flora delle Antille e delle regioni vicine.
Dedicò al primo un'opera iconografica grandiosa in 4 volurni in-folio (Vienna 1797-1804) ornata ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Londra 1719 - ivi 1792); nella guerra dei Sette anni inflisse gravi perdite ai Francesi lungo le coste della Normandia e bombardò pesantemente Le Havre (1759), quindi conquistò Martinica, Santa [...] i rinforzi franco-spagnoli a Gibilterra assediata e batté gli Spagnoli a Capo San Vincenzo (1780); raggiunte le Antille, inflisse una decisiva sconfitta ai Francesi nella battaglia delle Saintes (1782), riconquistando alla Gran Bretagna la Giamaica e ...
Leggi Tutto
MOSQUITO, Costa dei (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Con questo nome (e anche con quello di Mosquitia) viene comunemente indicata la regione costiera, bassa, paludosa, dal clima assai caldo e umido, [...] Rama a S. È abitata da una scarsa popolazione di amerindi Mosquito o Mosco (più o meno incrociati con negri fuggiti dalle Antille nel periodo coloniale e ridotti forse a 8000 individui), Vulva e Rama. In questa regione l'Inghilterra verso la metà del ...
Leggi Tutto
crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] Guinea, Senegal) e in Asia (Goa, Sri Lanka, Macao, Singapore, Giava). Lingue creole a base nederlandese erano parlate nelle Antille (Isole Vergini) e nello Sri Lanka. Alcuni studiosi segnalano l’esistenza di lingue creole d’origine non europea in ...
Leggi Tutto
Pianta annua della famiglia delle Malvacee, alta fino a due metri, con fusto ispido, foglie subpeltatocordate a sette lobi acuminato-seghettati, e stipole lineari. Ha fiori grandi, gialli, con calicetto [...] , grigiastri, con linee concentriche più scure. È pianta originaria delle Indie orientali, attualmente coltivata in Egitto e nelle Antille, specialmente alla Martinica. Già ascritta al genere Hibiscus, ne differisce per i caratteri del calice. I suoi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] capitano, solcando tutti i mari del mondo e toccando le regioni più lontane, dall'America del Nord al Messico, alle Antille, all'Inghilterra, all'Olanda, alle coste orientali della Scozia. Ebbe modo così di entrare in rapporto anche con gli esuli ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...