. Genere di piante della famiglia Mirtacee (Micheli, ex Linneo, 1735) con alberi o frutici a foglie opposte per lo più coriacee: i fiori sono ascellari, solitarî o riuniti in brevi cime o in racemi con [...] (v.); i frutti di numerose altre specie (E. Dombeyi, E. jambos, E. Iuschnatiana, E. malaccensis, E. tomentosa ecc,), vengono mangiati al Brasile, alla Guiana, alle Antille, ecc., specialmente di quelle della sezione Jambosa, che sono squisiti. ...
Leggi Tutto
Pena mediante cui il condannato è privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del reato e relegato in un territorio lontano dalla madrepatria.
La d., nota già al diritto penale romano, [...] d. nelle colonie fu imposta in commutazione della pena di morte: colonie di d. furono stabilite a Barbados, nelle Piccole Antille, nelle colonie di New York e del Maryland e, dopo la rivoluzione americana, in Australia, Tasmania, Nuova Zelanda, nelle ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 23 giugno 1777, morto il 20 gennaio 1847. Chiamato nel 1808 alla corte napoletana in qualità d'istitutore dei figli di Gioacchino Murat, pubblicò a Napoli nel 1809 l'opuscolo Fétes des [...] di Luigi XVIII, poi partecipò (1816) a una missione in Brasile, donde si spinse fin nella Guiana e alle Antille, riportando gran copia di disegni rimasti inediti. Nominato nel 1818 conservatore del museo reale a Parigi, si dedicò interamente agli ...
Leggi Tutto
ZAMIA
Adriano Fiori
. Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee dall'aspetto intermedio tra le Felci e le Palme, con uno stipite generalmente breve, talora tuberoso, terminato da un ciuffo [...] a 26 nella monografia dello Schuster (in Engler, Pflanzenreich), tutte delle terre calde d'America, cioè Florida, Isole Bahama, Antille, e dal Messico al Perù, Bolivia, Matto Grosso, Amazzonia e Pará; le Z. pseudoparassitica Yates e Z. Poeppigiana ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] dell’istmo americano e da moltissime isole (Grandi e Piccole Antille, Bahamas), è troppo diversa al suo interno per essere considerata nelle isole minori. Ma, soprattutto, molte delle Antille si sono trasformate in paradisi fiscali: leggi meno ...
Leggi Tutto
(o necromanzia) Evocazione dei defunti a scopo divinatorio. Era praticata da Babilonesi, Greci (mediante la nèkyia), Romani e anche dagli Ebrei, pur essendo estranea ai principi sanciti nella Bibbia, [...] nel Rinascimento.
Esiste tuttora, sebbene sporadicamente e più o meno clandestinamente, nell’Africa equatoriale, nelle Antille, nel Tibet e anche presso sette occultistiche europee e americane. Caratteristiche negromantiche hanno alcuni aspetti dello ...
Leggi Tutto
PENTACRINIDI (lat. scient. Pentacrinidae, dal gr. πέντε "cinque" e κρίνος "giglio")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Crinoidi (v.) articolati, istituita dal d'Orbigny per quelle specie a calice [...] il suo apogeo nel Giurassico e nel Terziario e attualmente è ben rappresentata nelle grandi profondità marine (Antille). Comprende pochissimi generi, tra cui Pentacrinus Blumenb., caratterizzato dal grande sviluppo delle braccia. Secondo Neumayr il ...
Leggi Tutto
Fiume della Colombia: nasce nella Cordigliera Occidentale, a 5°36′ N.; non lontano dal luogo di origine forma un gomito e quindi assume una direzione SN., che mantiene poi, nelle linee generali, per tutto [...] di minerali, e riceve numerosi affluenti, fra i quali a destra il Río Sucio; sbocca nel Golfo di Urabá, nel Mar delle Antille, con un delta paludoso i cui sbocchi non sono accessibili ai grandi bastimenti. Le sue sabbie contengono oro. A S. di esso ...
Leggi Tutto
PLEUROTOMARIIDI (lat. scient. Pleurotomariidae; dal gr. πλευρά "fianco" e τομή "incisione")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (ord. Aspidobranchi), prossima a quelle degli Aliotidi, [...] e Trias), Odontomaria (Devonico). Le specie viventi sono rappresentate dai generi: Pleurotomaria Defr.; Scissurella d'Orb.; Schismope Jeffr. Il genere Pleurotomaria comprende solo 5 specie dei mari delle Antille, del Giappone e delle Molucche. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , si organizzavano tre flotte all'anno: due mercantili e una militare. Delle prime, l'una era diretta alla Nuova Spagna e alle Antille, col capo linea a Veracruz; l'altra, al Venezuela e alla Nuova Granata, capo linea Porto Bello. Nel viaggio di ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...