Ammiraglio inglese, nato a Newcastle-on-Tyne il 26 settembre 1750, morto il 7 marzo 1810. Entrò in marina nel 1761. Fu nominato luogotenente alla battaglia di Bunker's Hill (1775). Negli anni seguenti [...] 1804 diresse il blocco di Brest, indi fu inviato ad inseguire la squadra francese del Villeneuve direttasi alle Antille. Nella battaglia di Trafalgar contribuì efficacernente, come comandante in seconda, alla vittoria ripo1tata sul nemico e, caduto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] utilità per la navigazione del San Lorenzo. Dopo aver intrapreso nel 1699 un altro viaggio verso la Caienna e le Antille francesi, dove effettuò diverse osservazioni utili per la navigazione, nel 1702 Deshayes tornò in Canada come idrografo reale. L ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] potenza continentale, la Prussia, e perse il dominio dei mari e il suo primo impero (Canada e dipendenze, alcune delle Antille, il Senegal e l’India) a vantaggio dell’Inghilterra (v. fig.). Il conflitto continentale fu dominato da Federico II, che ...
Leggi Tutto
Scrittore ed etnologo francese (Parigi 1901 - Saint-Hilaire, Essonne, 1990). Formatosi nell'ambito del surrealismo, in seguito se ne dissociò, privilegiando il racconto autobiografico inteso come viaggio [...] , dopo una terapia psicanalitica, alla missione etnografica Dakar-Gibuti, diretta da M. Griaule; grande viaggiatore si recò anche nelle Antille, in Cina, a Cuba. Dal 1934 lavorò come etnografo al Musée de l'homme. Partecipò al Collège de sociologie e ...
Leggi Tutto
GOMBERVILLE, Marin Le Roy de
AIceste Bisi Gaudenzi
Scrittore francese, nato nel 1600 a Parigi, dove morì il 14 giugno 1674. Fu tra i primi membri dell'Académie Française, collaborò ai suoi statuti, [...] gli aspetti, le usanze e i costumi di paesi lontani (il Marocco, le Canarie, il Senegal, il Messico, le Antille, ecc.) su relazioni di autorevoli viaggiatori: è quasi l'annunzio del romanzo esotico. Dopo aver pubblicato l'interminabile Cythérée (1640 ...
Leggi Tutto
ZENZERO (lat. scient. Zingiber officinale L.)
Fabrizio Cortesi
Pianta Monocotiledone della famiglia Zingiberacee; ha un rizoma tubercolato, articolato, da cui nascono ogni anno fusti fogliferi da 3-10 [...] nerastro.
È pianta originaria dell'India e dell'Asia orientale, oggi coltivata nelle regioni tropicali ma specialmente alle Antille e alla Giamaica. Si moltiplica per frammenti del rizoma.
La droga è costituita dal rizoma (rhizoma zingiberis) e ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo, nato, pare, a Santoña nella Biscaglia non si sa bene quando; morto nel 1510. Fornì una sua nave, la Santa Maria, a Colombo per il grande viaggio, a cui prese parte come "maestre y [...] ), prima conservataci che registri le nuove scoperte (1500), dal mare "descubierta por Yngleses" (scoperte di G. Caboto) fino alle Antille, dalla Goajira al Capo S. Agostino del Brasile (scoperta di V. Pinzón). Nel 1500 stesso il C. ripartì con il ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] di ingegnere agronomo e di funzionario dell'Institut national de statistique poté effettuare vari soggiorni e ricerche nelle Antille e nell'Africa equatoriale. Si avvicinò poi alla letteratura con un atteggiamento rivoluzionario che gli consentì di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Americano, tra la foce del Río Grande del Norte (Golfo del Messico) e la foce del Río Hondo (Baia di Chetumal nel Mare delle Antille), e ad ovest è bagnato dal Pacifico tra la Baia di San Diego (California) e la foce del Río Suchiate. Il confine con ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] punti d'appoggio per le sue navi e di fattorie per i suoi commerci piantava la bandiera olandese in alcune delle Antille (Curaçao in particolare), sulle coste dell'Africa, su quelle - per qualche tempo - del Brasile e soprattutto alle foci del Hudson ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...