Poeta antillano di lingua francese (Basse-Pointe, Martinica, 1913 - Fort-de-France, Martinica, 2008), uno dei maggiori esponenti, con L. S. Senghor, della negritudine. Studiò prima a Fort-de-France, poi [...] nel teatro, in cui C. esprime con suggestiva forza verbale la consapevolezza orgogliosa della sua appartenenza alla popolazione delle Antille discendente dagli schiavi. Tra le raccolte di liriche ricordiamo: Soleil cou coupé (1948); Corps perdu (1949 ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] tale letargia, ch'egli poté osservare lungo le coste occidentali dell'Africa vicino a Sierra Leone. Venne poi studiata alle Antille, da autori francesi, che l'incontravano unicamente tra i Negri condotti in schiavitù, magari dopo anni dal loro arrivo ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] ; altri vulcani a recinto sono l'Isola di Barren nell'Oceano Indiano, il Lamongan in Giava, il St. Vincent nelle Antille, ecc., fra gli attivi, mentre fra quelli estinti ricordiamo il Vulcano Laziale, il Roccamonfina, il Parou nella Catena dei Puys ...
Leggi Tutto
Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] si coltivano l'henequen (A. fourcroydes Lem.) e il sisal (A. sisalana Perrine). Sulle coste del golfo messicano e nelle Antille oltre a molte specie di agave si coltivano a questo scopo anche specie di Fourcroya, Bromeliacee, specie di Yucca, ecc ...
Leggi Tutto
WAGNER, Moritz
Edoardo Zavattari
Etnologo, nato il 3 ottobre 1813 a Bayreuth, morto il 31 maggio 1887 a Monaco. Studiò alle università di Erlangen e di Monaco. Il W. incominciò giovanissimo (1833) a [...] Kurdistan (Reise nach Persien und dem Lande der Kurden, 1852); negli Stati Uniti, nell'America Centrale, nelle Antille (Naturwissenschaftliche Reisen in Tropischen Amerika, Stoccarda 1870).
Seguace della teoria del Darwin, negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
OEROPSIDI (lat. scient. Oëropsidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Spatangoidi (v. echinoidi), istituita dal Lambert nel 1896 per quegli echinidi fossili e viventi, ad apice diciclico e compatto, [...] di Biscaglia; Homolampas Agassiz, a guscio allungato, ristretto indietro, intaccato avanti, esempio H. fragilis Agassiz, delle Antille; gen. Palaeotropus Lovén, a guscio ovoide, esempio P. Iosephinae Lovén delle Azzorre; gen. Cleistechinus de Loriol ...
Leggi Tutto
MANATIDI (lat. scient. Manatidae Gray, 1821)
Oscar De Beaux
Famiglia di Sirenidi (v.) che raggiungono 3-4 m. di lunghezza, provvisti di un'espansione cutanea caudale, o pinna, ampia e a margine arrotondato. [...] ), di cui una, il Lamantino (Manatus manatus L.), abita la costa e i fiumi dell'Africa tropicale occidentale e il lago Ciad, le altre 3 la Guiana, l'Amazzoni e l'Orinoco, l'Atlantico dalla Florida attraverso le Antille fino al Brasile settentrionale. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] , con il quale aveva litigato, ma con il titolo di 'botanico del re'. Nel 1696 si recò per la terza volta nelle Antille; morì nel 1704 a Cadice, mentre si apprestava a imbarcarsi per il Perù alla ricerca del famoso quinquina, un albero del genere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] provengono soprattutto da paesi extraeuropei, quali le dipendenze (Antille Olandesi e Aruba), le antiche colonie (Suriname e nel 1954 i possedimenti delle Indie occidentali (Suriname e Antille olandesi) divennero autonomi in un’associazione con i P ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] il nome attuale dal governatore inglese sir Benjamin D’Urban (Halesworth, Norfolk, 1777 - Montreal 1849). Governatore delle Antille, poi della Guiana, nel 1834-37 fu governatore generale della Colonia del Capo. La sua amministrazione fu complicata ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...