VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] l'Oenocorpus bataua raggiungono 25-32 m. d'altezza e portano frutti simili ad albicocche.
Sulle rive del Mar delle Antille e nel delta dell'Orinoco crescono vaste formazioni a mangrovie costituite da Rhizophora mangle e specie affini: sulle coste il ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] i mari e su tutti i continenti. Nonché l'impero coloniale nei punti suoi più vitali (dalle Indie alle Antille, dal Mediterraneo all'Oceano Indiano), la vita commerciale e la stessa esistenza fisica della nazione britannica venivano allora minacciate ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] si spingono a nord fin nel Bacino di Parigi, a sud fino a Madagascar, e che con la loro presenza alle Antille dimostrano di per sé l'esistenza di una costa sbarrante l'Atlantico meridionale a bassa latitudine, poiché certamente non poterono migrare ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] d'Indonesia formeranno uno stato sovrano, che sarà unito con un secondo stato sovrano (Olanda, Surinam, Curaçao, Isole delle Antille) nell'Unione Olandese-Indonesiana sotto la casa d'Orange. Mentre organi dell'Unione cureramo gli interessi che i due ...
Leggi Tutto
TAMILI
Elio MIGLIORINI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione dell'India Inglese, che conta circa 18 milioni d'individui, appartenenti alle razze scure della penisola; essi occupano specialmente la parte [...] sono soprattutto domestici e operai e come tali emigrano su vasta scala non solo verso Ceylon, ma anche a Maurizio, nelle Antille, in Birmania, nel Siam, nelle isole Figi, nell'Africa meridionale e orientale. Ivi sono detti Kling o Kalinga. V. india ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] fiscali. Alla tratta degli schiavi è legato l’estendersi delle piantagioni della canna da zucchero nel Brasile settentrionale e nelle Antille, poiché gli indigeni non si erano rivelati adatti a quel genere di coltura; perciò il traffico degli schiavi ...
Leggi Tutto
Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] stima, nel 1973; ne risulta una densità media di appena 14 ab. per km; del tutto abnorme nel popolatissimo mondo insulare delle Antille, ma tale valore non ha alcun significato, perché solo 22 isole sono abitate e alcune di queste hanno meno di 1000 ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] Barrameda, "il porto più frequentato per l'India". Imbarcatosi, per le Canarie arrivò a Cabañas nelle piccole Antille. Costeggiata la terraferma dell'America Meridionale fino ad Amaracapanna, ammirato il paesaggio di ricca vegetazione, ma dal clima ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato a Rovereto il 12 aprile 1894 di famiglia veronese. Collaboratore di riviste di avanguardia, tra le quali La Diana di Napoli, nel 1921 divenne direttore del [...] e ritorno via Bruges, prose liriche (Amsterdam 1929); Sopravvivenze, poesie (Milano 1931); Poesie scelte (ivi 1934); Immagini delle Antille, prose liriche (Roma 1937). Ha scritto inoltre un profilo di Corrado Govoni (Ferrara 1918); ha curato con Kuni ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] pesca e della guerra di corsa. L'apogeo del commercio nantese è raggiunto nel sec. XVIII in cui esso si estende alle Antille e alle Mascarene. Nel 1704 Nantes, primo porto della Francia, armava 1332 navi, nel 1788 contava una ventina di raffinerie di ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...