LEGNO QUASSIO
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome s'indica il legno fornito da due diverse piante della famiglia Simarubacee: Quassia amara L. e Picrasma excelsa Planch. La Quassia amara L. è una pianta [...] . Il frutto è una drupa ovale, glabra, nerastra. È comune alla Giamaica, a S. Vincenzo e in altre isole delle Antille: fornisce il legno quassio della Giamaica (Lignum quassiae jamaicense), più pesante, ma meno tenace del precedente perché ha i raggi ...
Leggi Tutto
MARANTACEE (lat. scient. Marantaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, con fiori monoclini asimmetrici, con calice e corolla trimeri, 4-5 stami, uno solo del verticillo [...] l'amido, costituente la sostanza alimentare detta Arrow-root. Sono anche mangiati i tuberi della Calathea alluia Aubl. delle Antille. Le foglie di talune Clinogyne sono usate da alcuni popoli dell'Africa occidentale per fare i tetti delle capanne e ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] ne esistono inoltre altre tre specie. Nel periodo immediatamente precedente l'arrivo degli Spagnoli la cavia era diffusa dalle Antille fino al Cile, attraversando tutta l'area andina; la sua presenza generalizzata è attestata a partire dal 10.000 ...
Leggi Tutto
BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] intraprendere esplorazioni intese a raccogliere flora tropicale. Egli studiò la vegetazione locale nel 1818 a Santo Tomás, una delle Piccole Antille, nel 1819 a Portorico, nel 1820 e 1821 a Santo Domingo e Haiti. Nel 1821 rimpatriò e, dopo una sosta ...
Leggi Tutto
Viceré del Messico dal 1657 al 1660. Son da ricordare le spedizioni fatte sotto di lui contro gl'Inglesi, e, in particolare, una nella Florida e un'altra (1656) alla Giamaica, quando quest'isola cadde [...] , fu anch'egli viceré del Messico, dal 1702 al 1711. Sotto di lui, le coste del Golfo e del Mar delle Antille si trovarono sotto una continua minaccia, a causa della guerra condotta dall'Inghilterra, dall'Olanda e dal Portogallo contro la Spagna ...
Leggi Tutto
NOTIDANIDI (dal gr. νῶτος "dorso" e ἰδανός "bello"; latino scient. Notidanidae)
Decio Vinciguerra
Famiglia di Pesci Elasmobranchi, dell'ordine dei Plagiostomi, sottordine dei Selaci, stabilita da G. [...] si trovano il Notidanus griseus Cuv. e il N. cinereus Gmel. Il primo è stato trovato anche a Cuba e alle Piccole Antille. Sono di colorito molto simile, il griseus alquanto più oscuro, muso corto, corpo molto piatto (onde il nome volgare di corpo ...
Leggi Tutto
POMPELMO (lat. scient. Citrus decumana Risso; fr. pamplemoussier; ingl. shaddock pumelo)
Fabrizio Cortesi
È un albero che può raggiungere i 7 metri di altezza, con i giovani germogli rivestiti d'un tomento [...] C. d. Todaroana Riccobono, oltre alle numerose forme coltivate nei paesi tropicali e specialmente in America (California, Florida, Antille, ecc.). Il grapefruit degli Americani è una varietà commestibile di pompelmo; è coltivabile anche in Sicilia. ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gillo
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema italiano, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Dopo anni di giornalismo in Francia e le regie di alcuni film di corto e medio metraggio, si propone [...] e l'ispirazione civile. Ancora oppressi e oppressori in Queimada, 1969, sanguigna avventura a sfondo coloniale ambientata nelle Antille primo Ottocento, ai tempi della dominazione portoghese; con uno stile, però, questa volta, in cui la dimostrazione ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] dei suoi marinai e dei suoi soldati; la pace portò patti gravi, poiché andarono perdute con le Filippine e le Antille le ultime colonie; ma, benché la Spagna fosse dalla guerra profondamente ferita nel suo orgoglio nazionale e nei suoi immediati ...
Leggi Tutto
MORET y PRENDERGAST, Segismundo
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico spagnolo, nato a Cadice il 2 giugno 1838, morto a Madrid il 28 gennaio 1913. Compiuti solidi studî giuridico-economici, si fece [...] pubblici, delle Colonie (1897); negoziò importanti trattati con la Germania, l'Inghilterra, il Marocco, concesse l'autonomia alle Antille; previde, ma non seppe o non poté scongiurare la disastrosa guerra con gli Stati Uniti. Morto il Sagasta, fu ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...