ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] della sua attività e per ottenere finanziamenti, l'A. diresse i lavori di fortificazione sulla costa colombiana, nelle Antille, in Florida, in Brasile; eseguì numerose ed importanti mappe delle zone attraversate e portòa termine rilevanti opere d ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] lotte accanite e le repressioni: sono rappresentati da due tribù appartenenti alla famiglia caribica che in passato aveva popolato le Antille; la tribù dei Galibi e quella dei Roucouyenne. Tre altre tribù si ricollegano al gruppo Tupi. I Galibi e i ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] regioni centrali e della costa del Pacifico, i procioni nella costa medio-atlantica e in Florida; nelle isole del Mar delle Antille le manguste, fra le quali si è avuta una cospicua epizoozia; nell'America del Sud, specie in Perù, i pipistrelli, che ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO, Capo (Cabo de San Vicente; A. T., 39-40)
Guido ALMAGIA
*
Estrema punta sud-occidentale della Penisola Iberica, nell'Algarve (Portogallo); nei suoi pressi avvennero alcune importanti azioni [...] notte. In seguito a tale successo, Rodney poté sbarcare i soccorsi a Gibilterra, rifornire Minorca e far quindi vela per le Antille.
Azione del 1797. - La squadra inglese, comandata dall'ammiraglio John Jervis e forte di 15 vascelli, 6 fregate e 2 ...
Leggi Tutto
TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree)
Fabrizio Cortesi
È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] a Giava e perfino in Australia. È stata introdotta anche nell'America tropicale fin dal sec. XVI, specialmente alle Antille, dove si distingue una forma a frutti corti oligospermi chiamata T. occidentalis per distinguerla dalla forma a frutti lunghi ...
Leggi Tutto
Città marittima (sul Mar Caribico) della Colombia, capoluogo del dipartimento di Bolúar. È situata in fondo a una bella baia sulla quale è costruito il suo porto, che fu assai importante per tutto il periodo [...] di città nel 1579. Questa stessa floridezza doveva tuttavia esporre la città agli assalti dei pirati scorazzanti nel mare delle Antille e dei nemici della Spagna; e infatti nel 1544 il francese Robert Baal, nel 1585 l'inglese Drake assalivano e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] uno schermo di disagio né un'opposizione inconfessata. È proprio quanto avvenne sin dai primi contatti con gli abitanti delle Antille e poi con le altre genti del continente americano.
Questo significa che, sia pure con riserve talora importanti, al ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] sur le Miocène inférieur de l’Italie septentrionale (Haarlem 1861).
Nell’inverno 1854-55 il M. fu per circa tre mesi nelle Antille, spinto da un grande interesse per i coralli, dove visitò in particolare Cuba e la Guadalupa. Insieme con il medico e ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] , stati).
Fuori del Mediterraneo, la pirateria trova, nell'età moderna, il suo teatro di azioni più propizio, nel Mare delle Antille, in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d'oro e d'argento: e si hanno allora le ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] del tabacco, che veniva importato dalla Virginia, dalle Antille e dal Brasile oltre a quello prodotto nelle proprie i due più importanti mercati d'Europa sia dei prodotti delle Grandi Antille sia di quelli dello stato di Bahia del Brasile.
Brasile. ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...