Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] è la Zizania di cui la Z. palustris, vegeta lungo i fiumi e presso i laghi del Canada, delle Caroline e delle Antille e la Z. latifolia, nel Giappone, nella Cina e nella Manciuria. Esse sono della stessa tribù (Oryzeae) del riso e producono granelli ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] più elevati. La diversità etnica e culturale della popolazione canadese è aumentata con l'arrivo di immigrati provenienti dalle Antille e soprattutto dall'Asia (oltre il 40%), mentre sono in decremento quelli provenienti dall'Europa.
La popolazione ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] in Corsica e in alcuni luoghi dell'Italia continentale e della Grecia, l'arancio amaro in Provenza, la limetta alle Antille, il kumquat negli Stati Uniti.
La coltivazione degli agrumi in Italia cominciò ad acquistare importanza agraria verso la fine ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) l'11 luglio 1793, entrò nell'esercito italiano e combatté nel 1813 in Germania e nel '14 in Italia, raggiungendo il grado di tenente. Sciolte le truppe italiane, dopo molte peregrinazioni [...] lo colse all'improvviso (il 7 febbraio 1859), mentre si accingeva a rilevare le due ultime provincie presso il Mare delle Antille. Oltre all'Atlas físico y político de la republica de Venezuela (Caracas-Parigi 1841), e al Resúmen de la geografía de ...
Leggi Tutto
zucchero
Nicoletta Nicolini
Energia e dolcezza
Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] zucchero venne introdotta nel bacino del Mediterraneo dagli Arabi; con la scoperta dell’America la pianta fu esportata nelle Antille dove il clima era più adatto alla sua coltivazione, che avveniva sfruttando il lavoro degli schiavi.
Adoperato per lo ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] diffondersi e affermarsi nell’America Meridionale.
La regione neotropicale è formata da gran parte dell’America Centrale, dalle Antille, dalle Galapagos e dall’America Meridionale con l’esclusione di una porzione meridionale del Cile e di una parte ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] rafforzato la sua posizione marinara e coloniale con l'occupazione di Ceylon, della Colonia del Capo, di Malta, delle Antille francesi e con lo stroncamento dei movimenti di rivolte indiane, che la Francia repubblicana aveva cercato di promuovere e d ...
Leggi Tutto
Nome assunto dalla Lega di Augusta (costituita nel 1686 tra Impero, Spagna, Paesi Bassi, Svezia e vari Stati tedeschi), quando nel 1689 vi aderì l’Inghilterra. Nell’autunno 1688 Luigi XIV aveva iniziato [...] Bruxelles e ugualmente minacciosa era la situazione nelle colonie dell’America Settentrionale, mentre gli Spagnoli subivano insuccessi nelle Antille e il duca di Vendôme occupava Barcellona; così anche la Spagna e l’Impero si rassegnarono alla pace ...
Leggi Tutto
OROGENESI (dal gr. ὄρος "monte" e γένεσις "origine"
Michele Gortani
È termine usato nel linguaggio geologico per designare soprattutto il sorgere delle grandi catene montuose a pieghe, in seguito a [...] (corrispondente cioè alla zona costiera del Grande Oceano), l'altra detta dei Mediterranei e comprendente i paesi mediterranei americani (Antille) ed europei-africani (incluse le Alpi), l'Asia anteriore e centrale e le Indie Orientali. Per trovare un ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] l'Africa. Oreodoxa (6, Brasile e America Centrale), O. oleracea, palma cavolo delle Antille; Roystonea regia, palma reale delle Antille; Howea; Areca; Ptychosperma, Verschaffeltia e Phoenicophorium delle Isole Seicelle, spesso coltivate nei tepidarî ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...