GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale)
Francesco Vercelli
La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] vento dominante, con velocità da 3 a 4 nodi.
Il ramo della corrente equatoriale che circuisce le Antille (Corrente delle Antille), raggiunge la Corrente del Golfo verso 27° di latitudine. Le due correnti presentano ivi larghezza approssimativamente ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] frammentatesi a varie riprese (Arcipelago Giapponese, Ryū-Kyū, Curili, Piccole Isole della Sonda, ecc.). Anche le Antille, la Nuova Caledonia e gli arcipelaghi circostanti si ascrivono alla stessa categoria. Altre isole continentali sono invece ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 246)
Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. [...] realtà politico-territoriale alquanto estranea all'America Centrale istmica e per molti aspetti più somigliante ai paesi delle Antille.
Le principali risorse provengono dalla foresta, che copre quasi la metà del territorio e fornisce legni pregiati ...
Leggi Tutto
Nome di un legno di molto pregio, di colore nero più o meno intenso e talvolta con zone più o meno chiare, duro, di grana finissima, di eccellente pulimento, fornito da varie specie del genere Diospyros, [...] dell'Africa tropicale e dell'Australia, quello dell'Acacia melanoxylon R. Br. dell'Australia, quello dell'Aspalathus ebenus L. delle Antille, e qualche altro. Il legno d'ebano s'imita tingendo in nero diversi legni nostrani duri e a grana fina, come ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] . si volse in gran parte a informare il Senato sugli sviluppi della guerra dei Sette anni nel delicato settore delle Antille, le cui novità poteva cogliere di prima mano dal privilegiato osservatorio spagnolo.
Al suo ritorno trovò una Venezia corrosa ...
Leggi Tutto
Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] e le Tredici Colonie americane (6 febbr. 1778), che impegnava la Francia a rinunciare al Canada, pur mantenendole il possesso delle Antille; e altri trattati concluse poi con la Svezia (1783) e la Prussia (1785). Al congresso per la pace a Parigi ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] raggiungere qualcuna delle isole che la tradizione collocava nell'Atlantico e ch'erano cercate da tanti altri; ma appena toccate le Antille, convinto d'esser giunto all'Asia, non avrebbe avuto che un proposito, quello di far credere che all'Asia per ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] , è servito da 47 linee regolari di navigazione, che lo uniscono con gli altri porti degli Stati Uniti, con il Messico, le Antille, l'America Centrale e Meridionale, la Gran Bretagna, l'Europa continentale, l'Africa e l'Australia. A queste si devono ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] , Chandernagor e Calicut. La seconda ebbe vita breve: nel 1674 fu sciolta e i suoi possedimenti in Luisiana e nelle Antille passarono alla corona. Nel 1719 il finanziere John Law fondò un'unica Compagnia delle Indie, per controllare tutti i commerci ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] ; nel genn. 1805 non poté impedire al viceammiraglio francese Villeneuve di uscire da Tolone e lo inseguì invano fino alle Antille. Nell'ott. dello stesso anno, saputo che le flotte francese e spagnola stavano per lasciare Cadice, le raggiunse e ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...