Poeta di origine catalana (Curaçao, Piccole Antille, 1822 - Barcellona 1846), scrisse odi e ballate di carattere storico-leggendario (La torre de Villalba, Yolanda y Ana María, Guillén, Rosa-Florida) di [...] forma drammatica e d'ispirazione romantico-popolare ...
Leggi Tutto
(sp. María Galanda) Isola delle Piccole Antille (158 km2 con 12.488 ab. ca.), a breve distanza da Guadalupa, da cui dipende; capoluogo Grand Bourg. Si coltivano cotone e canna da zucchero.
Fu scoperta [...] nel 1493 da C. Colombo, che le diede il nome della sua nave ...
Leggi Tutto
Sopravento, Isole Sezione dell’arco delle Piccole Antille delimitata dalle Isole Vergini a N e da Grenada a S. Vi si comprendono le Isole Vergini, Saint Croix, Anguilla, Barbuda, Saint Kitts, Antigua, [...] Montserrat, Guadalupa, Marie-Galante, Dominica, Martinica, Saint Lucia, Saint Vincent, Barbados, Grenada e molte altre minori; alcuni vi includono anche Tobago e Trinidad.
Gruppo di isole facenti parte ...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] a O, Grande-Terre a E) separate da uno stretto braccio di mare (Rivière Salée). La Basse-Terre, costituita esclusivamente di rocce vulcaniche, è montuosa, con i fianchi delle montagne profondamente incisi ...
Leggi Tutto
HATUEY
José A. DE LUCA
. Cacicco delle Antille del principio del sec. XVI. Secondo alcuni era nativo di Cuba, secondo altri di Haiti, da dove sembra fuggisse, rifugiandosi nell'isola di Cuba insieme [...] con altri Indiani, per evitare i lavori imposti dagli Spagnoli. Quando arrivò a Cuba nel 1511 la spedizione di Diego Velázquez, a cui fu affidata la conquista dell'isola, H. si mise a capo degl'Indiani ...
Leggi Tutto
Una delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17°6′ di lat. N. e a 61°45′ di long. O. Ha una superficie di 280 kmq., ed è costituita nella maggior parte di rocce porfiriche del Cretacico, [...] assai pittoresca nella parte nord-occidentale dell'isola, costruita su un poggio che domina uno dei più sicuri porti delle Antille, attraverso il quale passa quasi tutto il traffico dell'isola, collegato con le isole vicine e col continente mediante ...
Leggi Tutto
PONCE (A. T., 153-154)
Città di Portorico (Antille), la seconda dell'isola per numero di abitanti (53.350 nel 1930); sorge 125 km. a SO. di San Juan, 2 km. dalla costa meridionale, al centro di una fertile [...] regione pianeggiante. Fondata nel 1680 col nome di Nuestra Señora de Guadalupe da Ponce, ebbe un rapido sviluppo dalla seconda metà del sec. XIX; il terremoto del 1918 causò gravi danni alla città, che ...
Leggi Tutto
Isola situata all’estremità occidentale dell’arco delle Piccole Antille (193 km2 con 104.494 ab., stima 2007), a N della penisola venezuelana di Paraguaná; capoluogo Oranjestad. Compresa fino al 1986 nelle [...] Antille Olandesi, costituisce oggi un territorio autonomo del Regno dei Paesi Bassi. L’economia si fonda essenzialmente su attività terziarie, soprattutto servizi finanziari e turismo (circa 641.906 visitatori nel 2003), nonché sugli aiuti erogati ...
Leggi Tutto
Pointe-à-Pitre Cittadina dell’isola di Guadalupa (Piccole Antille; 17.541 ab. nel 2006), nella Grande-Terre sud-occidentale, presso lo sbocco meridionale della Rivière Salée. Principale porto e centro [...] commerciale dell’isola (esportazione di prodotti agricoli), vi hanno sede zuccherifici e manifatture di tabacco ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante o nativo delle Antille.
coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; vi appartiene Coccoloba uvifera, delle...