• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Archeologia [21]
Zoologia [20]
Sistematica e zoonimi [11]
Temi generali [10]
Arti visive [9]
Geografia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Africa [6]
Sport [6]
Asia [6]

Antilopini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Bovidi comprendente numerose specie di dimensioni assai variabili, diffuse in Africa e Asia, negli ambienti più diversi. L’attribuzione di molte specie alla sottofamiglia o a raggruppamenti diversi, da elevare al rango di sottofamiglie, è controversa. I generi Gazella, Litocranius e Antidorcas, per es., tradizionalmente facenti parte degli A., sono considerati da molti autori all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LITOCRANIUS – OREOTRAGUS – MADOQUA – BOVIDI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antilopini (1)
Mostra Tutti

antilope

Enciclopedia on line

Nome comune che indica varie specie di Mammiferi Bovidi appartenenti a diverse sottofamiglie (bufali, cefalofi, neotraghi, cervicapre, ippotraghi, orici e tragelafi). L’a. tipica ( A. cervicapra) è di colorito generale bruno-rossiccio tendente al nero, nel maschio; fulvo-giallastro nella femmina e nel giovane (v. fig.). Il naso è peloso; la coda breve, gli zoccoli stretti e a punta. L’altezza dell’animale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – CEFALOFI – BOVIDI – INDIA

bocervo

Enciclopedia on line

Grossa antilope (Boselaphus tragocamelus) della sottofamiglia Tragelafini, unica specie del genere Boselaphus. È nota anche con il nome di nilgau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ANTILOPE – SPECIE – GENERE

ANTILOCAPRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia (Antilocapridae Gray, 1866) del sottordine Artiodattili pecoriformi. Ha corporatura piuttosto robusta ma svelta, altezza alla spalla 80-90 cm., testa allungata, rinario ridotto ad una sottile striscia tra le narici, orecchi appuntiti, coda brevissima ed a punta; non ha zoccoletti accessorî. Mancano nell'antilocapra ghiandole preorbitali ed inguinali; vi sono invece: una ghiandola al disotto ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – NUOVO MESSICO – ARTIODATTILI – CALIFORNIA – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILOCAPRA (1)
Mostra Tutti

beira

Enciclopedia on line

Antilope della Somalia (Dorcotragus megalotis); ha zoccoli simili a quelli delle capre, che le permettono di arrampicarsi sulle rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTILOPE – SOMALIA

caama

Enciclopedia on line

Antilope dell’Africa meridionale (Alcelaphus buselaphus) dal mantello bruno; forma grandi branchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTILOPE

SAIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAIGA (dal russo sajga "antilope"; lat. scient. Saiga Gray, 1843) Oscar De Beaux Sottofamiglia di antilopi di circa 80 cm. di altezza alla spalla, dalle forme relativamente tozze, con regione nasale [...] rigonfia e terminata da una specie di breve proboscide rivolta in basso e munita di narici che si aprono sulla sua superficie distale tronca, la quale costituisce un rinario peloso. L'occhio è piccolo ... Leggi Tutto

kudù

Enciclopedia on line

kudù Mammifero (Tragelaphus) dell'ordine Artiodattili, antilope di grande statura, con corna a cavaturacciolo. In Etiopia vive il k. grande o agazen (T. strepsiceros), che può raggiungere in lunghezza, [...] compresa la coda, oltre 2,5 m, mentre le corna, misurate in linea retta, possono oltrepassare il metro; in Somalia vive il k. minore (T. imberbis), simile al precedente ma di dimensioni minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTIODATTILI – MAMMIFERO – ANTILOPE – SOMALIA – ETIOPIA

PANTOLOPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTOLOPO (dal gr. πᾶν "tutto" e ἀνϑόλοψ "antilope": antico nome volgare per l'unicorno; fr. e ingl. Chiru; ted. Tschiru) Oscar De Beaux Genere di Bovini del gruppo delle Antilopi (v.), che costituisce [...] da solo la sottofamiglia Pantholopinae Pocock, 1910. L'unica specie (1932), il Pantolopo o Chiru o Orongo (lat. scient. Pantholops hodgsoni Abel) misura circa 80 cm. d'altezza alla spalla. La testa è piuttosto ... Leggi Tutto

BUBALO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della sottofamiglia Bubalinae Trouessart 1899, della famiglia Bovini. Forme piuttosto svelte; statura assai grande; coda di media lunghezza. Rinario per lo più molto largo, con narici valvolari. Ghiandole preorbitali invaginate; ghiandole interdigitali presenti e ben evidenti nel piede anteriore. Vi sono 2 o 4 capezzoli. Le corna, variamente curve, sono presenti nei due sessi. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SOTTOFAMIGLIA – ABISSINIA – TRANSVAAL – DAMALISCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
antìlope
antilope antìlope s. f. [dall’ingl. antelope (da cui anche il fr. antilope), che è dal lat. mediev. anthalopus, gr. biz. ἀνϑόλοψ, nome di origine greca di animale favoloso]. – 1. Mammifero bovide (lat. scient. Antilope cervicapra), velocissimo...
gerenùk
gerenuk gerenùk (o gherenùk; anche gerenùc o gherenùc) s. m. [dal somalo garanug]. – Antilope delle boscaglie della Somalia merid. e settentr. (Litocranius walleri), che vive in gruppetti di 7-8 femmine capeggiate da un solo maschio: ha collo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali