• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [16]
Letteratura [12]
Storia [5]
Scienze politiche [6]
Filosofia [2]
Economia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]

America Latina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

America Latina Giuseppe Marcocci Machiavelli e la ‘prima America’: analogie, letture, lettori La straordinaria portata della scoperta dell’America e soprattutto la rapidità del successo della spedizione [...] su tutti, l’Histoire d’un voyage faict en la terre du Brésil (1578) di Jean de Léry. Machiavellismo e antimachiavellismo in America Latina nel Sei e Settecento La condanna ufficiale di M. e la circolazione di opere antimachiavelliane di gesuiti come ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FRANCISCO MANUEL DE MELO – SCOPERTA DELL’AMERICA – FRANCISCO DE QUEVEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America Latina (2)
Mostra Tutti

Bayle, Pierre

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bayle, Pierre Jérémie Barthas Filosofo e storico francese (Le Carla 1647 - Rotterdam 1706), autore del Dictionnaire historique et critique (1697; 2a ed. ampliata 1702), geniale sintesi erudita della [...] Religione (voce Critias, rem. H). Sciogliendo il legame tra tirannia e irreligione, B. colpisce un punto chiave dell’antimachiavellismo e dell’intera teologia politica cattolica (voce Gregoire I, rem. E). Dimostra anche l’ipocrisia e il pericolo ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – BARTOLO DA SASSOFERRATO – REPUBBLICA DI FIRENZE – CASA D’ORANGE-NASSAU – DOCTOR OF PHILOSOPHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bayle, Pierre (3)
Mostra Tutti

Perna, Pietro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Perna, Pietro Floriana Calitti Nato a Villa Basilica (Lucca) nel 1519, nel 1533 entra nell’ordine domenicano; circa dieci anni dopo lascia il cattolicesimo e, con l’aiuto di Pietro Carnesecchi, si rifugia [...] del Principe del 1580, per P. pubblicare le opere di M. diventa il modo inequivocabile di reagire all’ondata europea di antimachiavellismo di quegli anni (Kaegi 1940, trad. it. 1960, pp. 174-94). La traduzione di Tegli, che aveva comunque ritenuto ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CELIO SECONDO CURIONE – GIROLAMO DONZELLINI – PIETRO CARNESECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perna, Pietro (2)
Mostra Tutti

AMMIRATO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMMIRATO, Scipione Rodolfo De Mattei Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] ; F. Meinecke, L'idea della ragion di Stato nella storia moderna, I, Firenze 1942, pp. 94 s., 169; A. Panella, Gli antimachiavellici, Firenze 1943, pp. 70-72; E. Fueter, Storia della storiografia moderna, I, Napoli 1943, pp. 33, 159-161; G. M. Monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO DE' MEDICI – CRISTINA DI LORENA – LUCIANO SCARABELLI – BRACCIO MARTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIRATO, Scipione (3)
Mostra Tutti

Sternberger, Dolf

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sternberger, Dolf Carlo Galli Filosofo, saggista e pubblicista tedesco, nato a Wiesbaden nel 1907 e morto a Frankfurt a.M. nel 1989. Allievo di Martin Heidegger e di Karl Jaspers, nel dopoguerra insegna [...] logico e semantico fra tirannide e politica, dell’usurpazione del nome di questa. Sono stati il machiavellismo e l’antimachiavellismo, prima i gesuiti e gli illuministi, e poi i pensatori dialettici fino a Benedetto Croce, a definire il Principe ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIMACHIAVELLISMO – MARTIN HEIDEGGER – BENEDETTO CROCE – ANTONIO GRAMSCI – GERHARD RITTER

Strauss, Leo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Strauss, Leo Alessandro Campi Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense, nato nel 1899 a Kirchhain (Assia) in una famiglia di ebrei osservanti. Dopo il dottorato in filosofia, conseguito nel 1921 [...] – è esplicito e radicale sin dalle prime pagine del testo e sembra richiamare i giudizi di condanna dell’antimachiavellismo controriformistico. S. contesta che M. possa essere considerato l’iniziatore della scienza politica (nel significato empirico ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – ANTIMACHIAVELLISMO – CONTRORIFORMISTICO – NUOVO TESTAMENTO – COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Leo (2)
Mostra Tutti

Alamanni, Luigi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alamanni, Luigi Roberto Weiss Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco (1434-1519), filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, [...] in terzine (1524-27), la seconda delle quali costituirebbe per Carlo Dionisotti «l’atto di nascita dell’antimachiavellismo» (Dionisotti 1980, p. 153): per Domenico Chiodo (2008) piuttosto l’attestazione di un’attardata ispirazione savonaroliana. L ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE’ MEDICI – ANTIMACHIAVELLISMO – GIULIO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni, Luigi (4)
Mostra Tutti

GAVARDO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVARDO, Lelio Michele Simonetto Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] fondamentali della fenomenologia politica e statuale si mescolano nell'operetta del Gavardo. Non è tuttavia presente il consueto antimachiavellismo di maniera e il ragionamento del G. pare muoversi, pur nei suoi modesti limiti, all'interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Testina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Testina Maurizio Tarantino Nella storia editoriale delle opere di M. la cosiddetta Testina ha un’importanza notevole. Si tratta dell’edizione, seguita da una serie di ristampe, della prima e più completa [...] e stampatori ginevrini (Pierre Aubert, Pierre e Samuel Chouet, Jacques e Joseph Stoer) è stata collegata al clima del nascente antimachiavellismo (Firpo 2012). Ma in effetti essa non ritrae M.: l’incisione fu infatti esemplata su un dipinto – una ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – CASTRUCCIO CASTRACANI – ANTON FRANCESCO DONI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO MARCOLINI

Italia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Italia John M. Najemy Raffaele Ruggiero L’Italia nell’opera di Machiavelli di John M. Najemy Estensione territoriale dell’Italia Benché M. non ne abbia mai definito con precisione l’estensione geografica, [...] 1966; F. Chiappelli, Nuovi studi sul linguaggio del Machiavelli, Firenze 1969; R. De Mattei, Dal premachiavellismo all’antimachiavellismo, Firenze 1969; V. Masiello, Classi e stato in Machiavelli, Bari 1971, 19972; E. Raimondi, Politica e commedia ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – GIORGIO BARBERI SQUAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
antimachiavellismo
antimachiavellismo s. m. [comp. di anti-1 e del nome di N. Machiavelli]. – Corrente di pensiero, italiana ed europea, di critica e opposizione alle teorie politiche del Machiavelli, secondo la formulazione che egli ne diede nel Principe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali