• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [58]
Scienze politiche [6]
Biografie [16]
Letteratura [12]
Storia [5]
Filosofia [2]
Economia [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]

Gentillet, Innocent

Enciclopedia on line

Scrittore politico francese (Vienne 1532 circa - Ginevra 1588). Giurista ugonotto, a causa dei conflitti religiosi espatriò a Ginevra nel 1585 abbandonando ogni carica. La sua opera più celebre, caratterizzata [...] ideali aristocratici, è il Discours sur les moyens de bien gouverner et maintenir en bonne paix un royaume ou autre principauté contre Nicolas Machiavel (1576), che si presenta come una delle prime, tipiche manifestazioni dell'antimachiavellismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGONOTTO – GINEVRA – VIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentillet, Innocent (1)
Mostra Tutti

FIRPO, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Storico delle dottrine politiche, nato a Torino il 4 gennaio 1915, morto ivi il 2 marzo 1989. Fu allievo di G. Solari, con il quale si laureò con una tesi su Campanella (1937), autore restato poi sempre [...] eterodossi in genere dell'età della Controriforma; in secondo luogo il realismo politico del Rinascimento italiano, l'antimachiavellismo e il problema dei rapporti tra etica e politica; infine gli utopisti, spesso considerati come riformatori tanto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – FRANCESCO MARIO PAGANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRPO, Luigi (4)
Mostra Tutti

RAGION DI STATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAGION DI STATO C. Cand. . Il termine "ragion di stato" entrò nell'uso intorno al 1550 e servì comunemente a designare la politica intesa come scienza fornita di regole proprie e ubbidiente a una propria [...] era naturale che la condanna di Machiavelli fosse puramente formale e che, passato un primo periodo di violento antimachiavellismo, si assistesse al caratteristico travestimento di Machiavelli con Tacito (vedi tacito, P. Cornelio, XXXIII, p. 172) che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – LUDOVICO ZUCCOLO – LUDOVICO SETTALA – CHIESA CATTOLICA – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGION DI STATO (3)
Mostra Tutti

Botero, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giovanni Botero Adriano Prosperi L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] la lettura dell’opera di Bodin Les six livres de la République (1576) che si innestò così per lui sull’antimachiavellismo corrente nell’ambito della Compagnia. Se ne avverte l’influsso nell’opera concepita e pubblicata a Roma nel 1588, Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – DONAZIONE DI COSTANTINO – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botero, Giovanni (10)
Mostra Tutti

DE MATTEI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEI, Rodolfo Luciano Russi Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] specialmente per quanto attiene alla storia del machiavellismo, erano stati preordinati in Dal pre-machiavellismo all'antimachiavellismo (Firenze 1969). In questo fortunato lavoro, oltre alla storia della fortuna-sfortuna dell'opera machiavelliana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANTICHITÀ CLASSICA – FELICE BATTAGLIA – GIURISPRUDENZA – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MATTEI, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] dell’opera machiavelliana (che continuava a leggersi in edizioni clandestine e in manoscritti) ebbe la forma esteriore dell’antimachiavellismo (G. Botero, La ragion di stato, Venezia 1589), con l’unica parziale eccezione rappresentata da Paolo Sarpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
antimachiavellismo
antimachiavellismo s. m. [comp. di anti-1 e del nome di N. Machiavelli]. – Corrente di pensiero, italiana ed europea, di critica e opposizione alle teorie politiche del Machiavelli, secondo la formulazione che egli ne diede nel Principe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali