ovulo
In embriologia, sinon. di ovocito. ● In farmacologia, suppositorio di forma ovulare che viene introdotto per via vaginale; gli o. contengono sostanze farmacologicamente attive: ormoni, come il [...] agisce sia localmente che per via sistemica dopo l’assorbimento vaginale; estrogeni con azione trofica sulle vie genitali (spec. in menopausa); antibiotici; antimicotici; fermenti lattici; sostanze antibatteriche o trofiche per la mucosa vaginale. ...
Leggi Tutto
torulosi
Grave infezione da miceti (Torula histolytica) che si manifesta come meningite cronica o meningoencefalite, con lesioni cutanee a tipo di acne, tendenti a trasformarsi in ulcere torpide. Si [...] sviluppa spec. in soggetti defedati o immunodepressi. La diagnosi è possibile solo mediante il reperto dei miceti nel liquor e nelle lesioni cutanee. La terapia si attua attraverso farmaci antimicotici per via sistemica (per bocca o endovenosa). ...
Leggi Tutto
demetilasi
Enzima che catalizza la rimozione di un gruppo metilico CH3− (demetilazione) da proteine e da altre sostanze, rendendo reversibile il processo di metilazione. Nella cromatina le d. partecipano, [...] ad acetilasi e deacetilasi, alla regolazione della trascrizione genica, determinando il grado d’interazione tra DNA e istoni. Sono inoltre implicate nella biosintesi del colesterolo. Alcuni inibitori delle d. sono usati come farmaci antimicotici. ...
Leggi Tutto
Nome di lieviti del genere Cryptococcus, patogeni per l’uomo e per gli animali. Sono affini ai Saccaromiceti e presentano occasionalmente la forma ascofora; perciò possono essere classificati tra i Protoascomiceti, [...] , è quella provocata da Cryptococcus neoformans ( criptococcosi): inizialmente a prognosi infausta per tendenza alla progressione del processo infettivo, è suscettibile di guarigione se tempestivamente trattata con particolari antimicotici. ...
Leggi Tutto
pitiriasi
Affezione dermatologica di svariata natura, caratterizzata dalla presenza sulla superficie corporea di squame piccole e poco aderenti, di aspetto forforaceo: p. alba o p. semplice (o volgare), [...] con chiazze figurate di color caffellatte. La p. di origine micotica si può curare con applicazione topica di antimicotici, sebbene tenda a recedere spontaneamente dopo alcune settimane. Gli altri tipi di p., la cui eziopatogenesi è sconosciuta ...
Leggi Tutto
stomatite
Processo flogistico che si sviluppa nella cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso. Le s. sono determinate da una localizzazione nell’epitelio della [...] , provocando esofagite anche grave. La terapia della s. prevede vitamine del gruppo A ed E, applicazioni topiche di antiflogistici, antibatterici, antimicotici a seconda dei casi; nelle forme più gravi, con sospetto di esofagite, si somministrano ...
Leggi Tutto
tigna Affezione contagiosa della cute e degli annessi, provocata da Ifomiceti, con varia localizzazione (cuoio capelluto, corpo, piede, inguine ecc.). Più restrittivamente con il termine t. si indicano [...] 3 forme: t. favosa, t. microsporica, t. tricofitica, provocate da diversi generi di Ifomiceti, rispettivamente Achorion, Microsporum e Tricophyton. La terapia si avvale dell’impiego di antibiotici per via generale e di antimicotici per uso topico. ...
Leggi Tutto
tigna
Affezione contagiosa della cute e degli annessi, provocata da ifomiceti, con varia localizzazione (cuoio capelluto, corpo, piede, inguine, ecc.). Più restrittivamente con il termine t. si indicano [...] 3 forme: t. favosa, t. microsporica, t. tricofitica, provocate da diversi generi di ifomiceti, rispettivamente Achorion, Microsporum e Tricophyton. La terapia si avvale dell’impiego di antibiotici per via generale e di antimicotici per uso topico. ...
Leggi Tutto
candidosi
Affezioni da Candida albicans. Le c. possono svilupparsi su soggetti sani, ma più spesso con immunodepressione della risposta linfocitaria cellulomediata a causa di malattie debilitanti o di [...] essere dovute a manovre strumentali (cateterismi venosi, alimentazione parenterale, interventi di cardiochirurgia con applicazioni di protesi valvolari). La terapia si basa sull’uso di antimicotici e opportuno sostegno della risposta immunitaria. ...
Leggi Tutto
micosi
Infezione da funghi patogeni, che può colpire qualsiasi distretto corporeo, con conseguenze più o meno gravi, a seconda della diffusione, dell’organo colpito, e dello stato immunitario del paziente.
Forme [...] forme insorgono spesso in condizione di immunodepressione, come durante la chemioterapia, e richiedono cure specifiche con antimicotici. Le localizzazioni micotiche polmonari sono, insieme a quelle encefaliche, le più gravi; insorgono anch’esse in ...
Leggi Tutto
antimicotico
antimicòtico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e micosi] (pl. m. -ci). – Di medicamento rivolto a combattere le micosi, ossia le infezioni da miceti patogeni); anche sost.: fare uso di antimicotici.
antifungico
antifùngico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e fungo] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che ostacola lo sviluppo di miceti; sinon. di antimicotico.