• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [139]
Religioni [25]
Biografie [55]
Arti visive [33]
Storia [24]
Storia delle religioni [10]
Musica [9]
Architettura e urbanistica [8]
Archeologia [8]
Diritto [4]
Europa [4]

Àntimo

Enciclopedia on line

Nome di patriarchi di Costantinopoli: 1. A. I, vescovo di Trebisonda (circa 533), patriarca (giugno 535) per il favore di Teodora, venne condannato, come monofisita, da un concilio presieduto da papa Agapito [...] I, e deposto dall'imperatore Giustiniano (marzo 536); la condanna fu rinnovata da un concilio presieduto dal suo successore nel Chiesa latina, includendo, tra le dottrine ripudiate, i dommi dell'Immacolata Concezione e dell'infallibilità pontificia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – COSTANTINOPOLI – CHIESA LATINA – GIUSTINIANO – ADRIANOPOLI

Mèna, santo

Enciclopedia on line

1. Martire (Egitto, forse sec. 3º); secondo la prima redazione della sua Passio (che non risale oltre il sec. 7º) sarebbe stato un soldato egiziano, che, recatosi per il suo servizio a Cotieo in Frigia, [...] essere stato a capo del grande xenodochio di s. Sansone a Costantinopoli, fu ordinato patriarca, nel 536, da papa Agapito I in sostituzione del deposto Antimo I. In accordo con le direttive papali, riunì a Costantinopoli un concilio che scomunicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – SCOMUNICA – ANTIMO I – EGITTO – COTIEO

Agàpito I papa, santo

Enciclopedia on line

Nobile romano (m. Costantinopoli 536), successe nel pontificato a Giovanni II, venendo consacrato il 13 maggio 535 e subito condannò l'uso, che andava allora introducendosi, per cui un papa poteva designare [...] , a Costantinopoli per ottenergli la pace da Giustiniano (febbr. 536); ottenne invece la deposizione del patriarca Antimo, monofisita, protetto da Teodora, e significativi riconoscimenti da parte di Giustiniano del primato giurisdizionale di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – MONOFISITA – TEODATO – TEODORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agàpito I papa, santo (5)
Mostra Tutti

BENEDETTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IV, papa Ottorino Bertolini Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] . ibid., pp. 443 s. (il n. 2531*, per il monastero di S. Antimo, va attribuito nona B. IV, ma a Benedetto VII, P. F. Kehr, ibid LVIII (1935), pp. 77 nn. 1, 78;C. Cecchelli, I Crescenzi, i Savelli, i Cenci, Roma 1942, pp. 5 s; P. Brezzi, Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO III IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI REIMS – IMPERATORE LAMBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IV, papa (3)
Mostra Tutti

PELAGIO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGIO I, papa Claire Sotinel PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?). Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] al Concilio presieduto dal neopatriarca di Costantinopoli Menas, che condannò in contumacia Antimo e rinnovò le condanne contro Severo di Antiochia e i suoi discepoli. Rimasto a Costantinopoli anche dopo la partenza della legazione (che accompagnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTICHIO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – SCISMA TRICAPITOLINO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIO I, papa (4)
Mostra Tutti

STEFANO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO VII Ambrogio M. Piazzoni Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo), di S. prima dell'elezione si sa soltanto che era cardinale prete del titolo di S. Anastasia. [...] occuparsi. Confermò i possessi e i privilegi del monastero di S. Antimo nella diocesi di Chiusi, mentre i diplomi a Köln-Graz 1969, pp. 37-40; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I, 896-996, Wien 1988², pp. 101-05. H.K. Mann, The Lives of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – BENEDETTINO – GIOVANNI XI – LIUTPRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO VII (4)
Mostra Tutti

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] persecuzione che fu la più lunga e la più dura delle varie che i cristiani ebbero a subire da parte dell'Impero. Basterà qui rammentare che la assecondato le sue manovre miranti alla riabilitazione di Antimo, rimaste per altro senza esito. Anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] , Francesco Bossi, Alfonso Binarini, Girolamo Ragazzoni, Antimo Marchesani, Agostino Valier per il Veneto, l’ ’Italia, a cura di A. Mauri, Milano 1838, in partic. prefazione al vol. I e vol. IV, p. 314. 55 È celebre la risposta di papa Benedetto XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] convocato da Giustiniano per confermare le sentenze pronunciate da Agapito contro il patriarca Antimo. In compenso, tutte le fonti concordano nel mettere in rilievo i rapporti fra il diacono e la corte imperiale, in particolare con l'imperatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

CAPOCCI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius) Norbert Kamp Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] aveva proposto al capitolo generale di Citeaux di riformare S. Antimo e S. Croce in Fonte Avellana, ma senza esito. , Hannover 1896, pp. 277-305; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, I, Roma 1887, pp. 331-34, 382-429, 436, 443 s., 454 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – ORDINE CISTERCIENSE – GIOACCHINO DA FIORE
1 2 3
Vocabolario
capostaff
capostaff (capo staff), s. m. Chi è a capo di un gruppo di lavoro. ◆ [tit.] Politica & denaro, vanno di moda i «non professionisti» che spendono (e anche tanto) di tasca propria / A [Erskine] Bowles, il capo staff di [Bill] Clinton, l’incarico...
parcheggione
parcheggione s. m. Parcheggio di grande estensione, capace di ospitare molti autoveicoli, anche di grandi dimensioni. ◆ Lo Stato ha latitato. Piani non ve n’erano, né studi preparatorii e tutto è rotolato così fino alla vigilia del Giubileo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali