• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Medicina [58]
Patologia [31]
Farmacologia e terapia [22]
Biologia [17]
Biochimica [7]
Chimica [7]
Fisiologia umana [6]
Anatomia [6]
Industria [6]
Neurologia [5]

enteroclisma

Dizionario di Medicina (2010)

enteroclisma Introduzione di liquido di lavaggio o medicamentoso nell’intestino attraverso una sonda rettale. L’e. serve di pulizia dell’intestino crasso in caso di stipsi (ma devono essere escluse, [...] per evidenziare meglio, radiologicamente, organi retroperitoneali (reni). L’e. medicato può contenere emollienti, lassativi, o farmaci antinfiammatori: l’uso più frequente dell’e. medicato è quello nelle malattie croniche infiammatorie dell’intestino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enteroclisma (1)
Mostra Tutti

tenalgia

Dizionario di Medicina (2010)

tenalgia Dolore tendineo da sovraccarico, con caratteristiche proprie. Si presenta localizzato nella sede interessata, è aumentato dalla pressione locale, causa una limitazione funzionale, talora si [...] anche i muscoli che reagiscono facendo assumere al paziente un atteggiamento antalgico. Il trattamento della t. è spesso integrato e può prevedere un approccio medico, con antinfiammatori, fisioterapico e talora chirurgico in ambito ortopedico. ... Leggi Tutto

lomboartrosi

Dizionario di Medicina (2010)

lomboartrosi Processo artrosico localizzato al tratto lombare della colonna vertebrale. In genere la malattia si localizza a livello dei corpi vertebrali, e allora si parla di spondiloartrosi, ma talvolta [...] . Si manifesta con dolore e rigidità della colonna vertebrale, sino a impedire i movimenti. La terapia non è specifica e consta generalmente nello sviluppo delle masse muscolari della regione l. e nell’utilizzo di antinfiammatori non steroidei. ... Leggi Tutto

lomboartrite apofisaria

Dizionario di Medicina (2010)

lomboartrite apofisaria Sindrome clinica, acuta o cronica, dovuta ad artrite delle apofisi articolari del tratto lombare della colonna vertebrale. Si manifesta con rigidità del rachide, contrattura antalgica [...] da impedire la normale deambulazione. Può essere acuta e cronica; le forme acute tendono facilmente a recidivare e a cronicizzarsi. La terapia si fonda su: riposo, antinfiammatori, miorilassanti e integratori vitaminici (vitamina B1, B12, ecc.). ... Leggi Tutto

pubalgia

Dizionario di Medicina (2010)

pubalgia Dolore localizzato al pube, spesso associato a lesione dei muscoli adduttori della coscia. La sintomatologia può interessare anche la faccia antero-mediale della coscia. La p. è generalmente [...] (colpisce soprattutto i calciatori). La diagnosi è clinica, ma può giovarsi di metodiche di imaging (ad es. la risonanza magnetica). La terapia consiste generalmente nel riposo, nella somministrazione di farmaci antinfiammatori e nella fisioterapia. ... Leggi Tutto

enzima ciclo-ossigenasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

enzima ciclo-ossigenasi Stefania Azzolini Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] , che riduce il gruppo −OOH della PGG2 a −OH con la formazione di PGH2. L’utilizzo dei FANS come antinfiammatori ha permesso di chiarire i meccanismi molecolari che sono alla base dell’attività farmacologica di tali composti. Studi recenti hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

tendinite

Dizionario di Medicina (2010)

tendinite Processo infiammatorio a carico dei tendini. Poiché la struttura anatomica del tendine non si accompagna a intensa vascolarizzazione, la vera t. implica un processo infiammatorio della sottile [...] spalla. L’approccio terapeutico prevede: dal riposo assoluto con applicazione di freddo localmente, all’uso di farmaci antinfiammatori somministrati per via sistemica. In molti casi la terapia medica èintegrata da un supporto fisioterapico. In casi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tendinite (1)
Mostra Tutti

ranitidina

Dizionario di Medicina (2010)

ranitidina Farmaco appartenente alla famiglia degli antistaminici che bloccano il recettore dell’istamina di tipo H2. La r. blocca il recettore H2, impedendo l’azione dell’istamina sulle cellule basali [...] , nel reflusso gastroesofageo, nella sindrome di Zollinger-Ellison e nella prevenzione del danno gastrico indotto da farmaci antinfiammatori non steroidei. Dopo somministrazione orale, il pH gastrico si innalza (l’ambiente dello stomaco diviene meno ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – FATTORE INTRINSECO – ARITMIE CARDIACHE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ranitidina (1)
Mostra Tutti

gastrite

Enciclopedia on line

Nome comune a vari processi infiammatori o degenerativi – acuti o cronici – dello stomaco. Si distinguono tre gruppi di g.: erosive ed emorragiche, croniche aspecifiche, specifiche. Le g. erosive ed emorragiche [...] . I quadri più comuni sono secondari all’abuso cronico di alcol e all’assunzione di farmaci, quali aspirina e antinfiammatori non steroidei (FANS). Più rare sono le forme secondarie a situazioni di stress, traumi, ustioni, assunzione di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – INFEZIONI – ASPIRINA – STOMACO – MUCOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrite (2)
Mostra Tutti

acetilsalicilico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

acetilsalicilico, acido Composto chimico, principio attivo noto con il nome commerciale di aspirina. L’acido salicilico dal quale deriva è una delle più antiche sostanze impiegate per uso terapeutico, [...] 1879. Nel 1971 il farmacologo inglese J. Vane scoprì che l’acido a., come altri farmaci noti come Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS), inibisce la sintesi delle prostaglandine, ottenendo per questa scoperta il premio Nobel per la fisiologia ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ACIDO SALICILICO – ANIDRIDE ACETICA – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilsalicilico, acido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
steroidèo
steroideo steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...
antileucotrienico
antileucotrienico s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine dell’infiammazione prodotta dall’asma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali