radicolopatia
Processo patologico a carico della radice di un nervo spinale. Responsabili di r. sono: processi infiammatori su base infettiva (ad es., virale, come nelle infezioni da herpes zoster) o [...] ), neurovegetativi e trofici sono più tardivi. La diagnosi richiede generalmente esami di imaging come la risonanza magnetica nucleare. La terapia si giova di antinfiammatori ed analgesici. La chirurgia è contemplata in casi molto selezionati. ...
Leggi Tutto
sclerite
Infiammazione della sclera, per lo più della sua parte anteriore (s. anteriore), più di rado di quella posteriore (s. posteriore), di natura generalmente infettiva (batterica o virale). La sintomatologia [...] nei casi più gravi si può avere perforazione della sclera o diffusione del processo flogistico alla tunica vascolare dell’occhio o alla retina. La terapia è rivolta contro l’agente causale, e si giova anche di antinfiammatori e immunosoppressori. ...
Leggi Tutto
scialoadenite
Infiammazione, acuta o cronica, di una ghiandola salivare. Le cause delle s. sono per lo più infettive: nelle forme acute i germi (più frequentemente streptococchi e stafilococchi) possono [...] di focolai vicini (stomatiti, gengiviti, ecc.). La sintomatologia è tipicamente caratterizzata da tumefazione, dolore, rossore e aumento della temperatura locale. La terapia è generalmente farmacologica (antibiotici, farmaci antinfiammatori, ecc.). ...
Leggi Tutto
laringofaringite
Infiammazione associata della faringe e della laringe. È di solito secondaria a una rinite, a una faringite o a una laringite. I germi responsabili sono virus delle alte vie repiratorie [...] gola, voce rauca o afona, dolore alla deglutizione, febbre, spesso linfoadenopatie laterocervicali. La terapia è sintomatica (aerosol, antinfiammatori) se si sospetta un’eziologia virale; si devono somministrare antibiotici per via generale solo se è ...
Leggi Tutto
ionoforesi
Forma di terapia che sfrutta il passaggio, attraverso la cute integra, di ioni di sostanze medicamentose, liberati, per effetto elettrolitico, dal passaggio di una corrente galvanica. Si realizza [...] dal problema, con efficacia localizzata, senza il ricorso alla somministrazione per via sistemica e quindi evitando gli effetti indesiderati, che per i farmaci antinfiammatori e antidolorifici possono essere rilevanti (gastriti, sanguinamenti, ecc.). ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] , che hanno consentito di ottenere composti dotati di azioni particolari e specifiche, come gli "anabolizzanti" e gli "antinfiammatori", come pure di ottenere nuovi composti di sintesi dotati di attività specifiche molto più elevate di quelle dei ...
Leggi Tutto
eicosanoide
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] F. Le prostaglandine possiedono molteplici e complessi effetti proinfiammatori. Parte dell’attività terapeutica dei farmaci antinfiammatori non steroidei (per es., l’aspirina) è attribuita infatti all’inibizione della sintesi delle prostaglandine ...
Leggi Tutto
endotelio
Alberto Mantovani
Cellule che costituiscono il rivestimento interno dei vasi sanguigni e dei vasi linfatici. L’endotelio vascolare costituisce una sorta di organo diffuso presente nell’organismo, [...] il tono vascolare, va incontro a complessi eventi di riprogrammazione genetica, in risposta a segnali pro e antinfiammatori. L’endotelio gioca dunque un ruolo centrale attivo nella regolazione dei processi emostatici e trombotici e nella regolazione ...
Leggi Tutto
ulcera
Maria Cristina Morelli
L’ulcera peptica
L’ulcera peptica consiste nella perdita di sostanza della parete gastrica (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale) per l’azione del secreto acido [...] il calo è meno accentuato, e ciò può essere attribuito all’aumentato consumo di farmaci gastrolesivi quali i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), soprattutto da parte delle persone anziane.
Cause
Nel 70÷90% dei casi l’ulcera paptica è ...
Leggi Tutto
tromboflebite
Associazione di trombosi venosa e di flogosi della parete del vaso su cui essa si è sviluppata. La t. può colpire qualsiasi vena sede di trombosi, tuttavia di gran lunga più frequenti sono [...] e gonfiore, con infiltrazione infiammatoria dei tessuti circostanti. L’edema è a sua volta duro e dolente. La terapia è a base di trombolitici, diuretici, antinfiammatori locali, antibiotici. In alcuni casi si opera bendaggio elasto-compressivo. ...
Leggi Tutto
steroideo
steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...
antileucotrienico
s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine dell’infiammazione prodotta dall’asma...