epicondilite
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia infiammatoria dei tendini dei muscoli dell’avambraccio, in partic. della loro inserzione sull’estremo distale dell’omero detto epicondilo. I muscoli epicondilei [...] una terapia fisica con freddo e ultrasuoni (crioultrasuonoterapia), oppure la laserterapia, l’ozonoterapia, la mesoterapia con farmaci antinfiammatori. Nei casi refrattari i suddetti trattamenti sono sostituiti da infiltrazioni locali di cortisonici. ...
Leggi Tutto
rinofaringite
Processo infiammatorio che coinvolge contemporaneamente le mucose delle cavità nasali e della faringe. Le forme che hanno andamento acuto dipendono in gran parte da foci infiammatori di [...] naso ma tende a estendersi alla mucosa faringea, con comparsa di secrezione viscida e maleolente. Il ricorso ad antinfiammatori, anche steroidei, è necessario unitamente a trattamenti topici (balsamici, inalazioni, antistaminici, ecc.) e alla terapia ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...]
L’individuazione dei mediatori dell’i. ha permesso di studiare e di scoprire una numerosa serie di farmaci antinfiammatori la cui disponibilità consente di controllare, almeno in parte, gli effetti dannosi della risposta infiammatoria e di limitare ...
Leggi Tutto
nefrite
Malattia dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio. A seconda che queste coinvolgano i glomeruli oppure il tessuto interstiziale dell’organo si distinguono, rispettivamente, [...] .
Nefriti da ipersensibilità a farmaci. La n. tubulointerstiziale da ipersensibilità a farmaci (antibiotici e farmaci antinfiammatori), cioè indipendente dalla dose somministrata, è di riscontro sempre più frequente; sono spesso presenti febbre ed ...
Leggi Tutto
Malattia delle articolazioni di natura degenerativa, che compare in età adulta o, nei soggetti giovani, a seguito di un trauma che determini incongruità dei rapporti articolari dell’articolazione interessata. [...] delle complicanze (sindromi da intrappolamento) e dell’impotenza funzionale. Il trattamento si avvale di analgesici, antinfiammatori, infiltrazioni locali di steroidi e acido ialuronico, terapia fisica e termale. La terapia chirurgica viene ...
Leggi Tutto
neurodermite
Alterazione cutanea che può presentarsi circoscritta o diffusa.
Inquadramento della patologia
La n. cronica circoscritta (o lichen simplex chronicus) si osserva più frequentemente nelle [...] e nella primavera. I sintomi diminuiscono con gli anni e le manifestazioni possono attenuarsi fino a scomparire tra i trenta e i quarant’anni.
Terapia
Si basa sull’uso di antinfiammatori e farmaci steroidei, con trattamenti topici e sistemici. ...
Leggi Tutto
gomito
Regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio. La forma del g. è appiattita e si modella sull’articolazione sottostante; la sua superficie anteriore presenta [...] rovescio nel rilancio della palla). La terapia dipende dal quadro clinico: può essere sufficiente un trattamento medico con antinfiammatori assunti per via sistemica e locali, l’immobilizzazione del g., l’applicazione di un tutore; utile la terapia ...
Leggi Tutto
eritema
Lesione elementare cutanea rappresentata da un arrossamento che scompare con la pressione, dovuta a un’aumentata quantità di sangue nei vasi della pelle. L’e. si dice attivo quando è provocato [...] colpire anche le mucose; si accompagna spesso a febbre e a dolori articolari. E. fisso: causato da farmaci antinfiammatori (FANS), si riproduce, sempre sullo stesso punto, a ogni nuova assunzione del medicamento. E. nodoso: grosse nodosità rossastre ...
Leggi Tutto
spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] identificato in oltre il 90% dei casi. La terapia punta al controllo del dolore e della rigidità attraverso antinfiammatori, cinesiterapia e norme igieniche (letto duro ecc.). Spondiloartrosi Artrosi dei corpi vertebrali. La sua eziologia non è nota ...
Leggi Tutto
Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa dovuta a un processo atrofico che colpisce elementi del sistema della motilità volontaria, provocando la paralisi progressiva degli arti [...] ripetuti traumatismi connessi con l'esercizio professionale e l'abuso di integratori a base di amminoacidi e di farmaci antinfiammatori.
Focus
Giocatore di baseball nei New York Yankees dal 1925 e compagno di squadra del leggendario George Herman ...
Leggi Tutto
steroideo
steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...
antileucotrienico
s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine dell’infiammazione prodotta dall’asma...