pericardite
Infiammazione del pericardio: si può manifestare in una forma acuta (p. acuta) o in una forma cronica (p. costrittiva cronica).
Eziologia della pericardite acuta
Nella maggioranza dei casi [...] che si manifestano con dolore retrosternale, in partic. l’infarto acuto del miocardio (➔ IMA). La terapia prevede farmaci antinfiammatori non steroidei; nei casi più resistenti si associano colchicina o corticosteroidi. Il 15÷30% dei pazienti, pur ...
Leggi Tutto
In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] ’artrite tubercolare o di altre affezioni articolari. La cura consiste nell’immobilizzazione e nella somministrazione di farmaci antinfiammatori. Il sinovioma è un tumore che prende origine dalla membrana sinoviale delle articolazioni o delle guaine ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] e Plantago maior) di cui ancora oggi si usano le foglie e i semi mucillaginosi e astringenti come depurativi, antinfiammatori e cicatrizzanti.
Il nome di Galeno è legato ai medicamenti preparati direttamente dallo speziale e ottenuti grazie alla ...
Leggi Tutto
ortica
Alessandra Magistrelli
Erba pungente e curativa
L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] i difetti. Questa pianta contiene, infatti, come è stato riconosciuto scientificamente, molti principi curativi utili come antinfiammatori, cicatrizzanti, coagulanti del sangue. È un’erba utilizzata anche in cucina per preparare minestre e ripieni ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] si basa sull’allontanamento dei possibili fattori scatenanti e sull’utilizzo di farmaci broncodilatatori adrenergici e antinfiammatori (cortisonici) per inalazione.
A. cardiaca Difficoltà respiratoria parossistica associata a tosse che può insorgere ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] in situazioni patologiche preventivamente documentate e in regime di autorizzazione. Poiché si tende a fare abuso degli antinfiammatori steroidei, va precisato che questo tipo di sostanze ha un effetto necrotizzante a livello muscolare (Geusens ...
Leggi Tutto
tonsillite
Infiammazione acuta di origine infettiva, virale o batterica delle tonsille palatine. La forma clinica più comune è la t. eritematosa o eritematopultacea che rappresenta circa il 90% di tutte [...] tampone tonsillare con antibiogramma.
Terapia
La terapia delle t. acute virali è essenzialmente sintomatica con antinfiammatori e antipiretici. Se comunque viene intrapresa una terapia antibiotica prima del risultato dell’antibiogramma, è necessario ...
Leggi Tutto
reumatoide, artrite
Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] , da soli o in varie combinazioni, che si possono associare ai corticosteroidi (soprattutto nelle fasi iniziali) o ad antinfiammatori non steroidei. Quando la terapia con DMARDs non sia sufficientemente efficace o produca eventi avversi, si può far ...
Leggi Tutto
Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] a mantenere pervio il lume del vaso nel tempo. Allo scopo di evitare il fenomeno della restenosi post-angioplastica, in casi selezionati è indicato l’uso di stent in grado di rilasciare farmaci antinfiammatori e anti-proliferativi (stent medicati). ...
Leggi Tutto
dolore
Stefano Faenza
Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] qualitativa e quantitativa del sintomo. I farmaci antalgici più usati appartengono a tre categorie fondamentali: i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS); gli oppioidi, naturali o di sintesi; gli anestetici locali. A questi gruppi fondamentali ...
Leggi Tutto
steroideo
steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...
antileucotrienico
s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine dell’infiammazione prodotta dall’asma...