• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Medicina [58]
Patologia [31]
Farmacologia e terapia [22]
Biologia [17]
Biochimica [7]
Chimica [7]
Fisiologia umana [6]
Anatomia [6]
Industria [6]
Neurologia [5]

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Matteo Caleo Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] dolore I farmaci attualmente in uso per il d. acuto sono rappresentati dagli anestetici locali, dai farmaci antinfiammatori non steroidei, dai corticosteroidi e dagli oppioidi (➔ analgesia). Gli anestetici locali (come la bupivacaina) sono usati nel ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

sciatalgia

Dizionario di Medicina (2010)

sciatalgia Dolore irradiato lungo l’arto inferiore, nel territorio delle radici spinali che formano il nervo sciatico (L4-S3). La s. è solitamente causata da un danno delle radici lombosacrali (➔ radicolopatia), [...] medica, che rappresenta la terapia di scelta nella fase acuta, consiste nell’utilizzo di farmaci analgesici, antinfiammatori e miorilassanti. I farmaci analgesici più utilizzati sono i FANS, tra cui ibuprofene, diclofenac, ketorolac, ketoprofene ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA – CORTICOSTEROIDI – ERNIA DEL DISCO – ANTINFIAMMATORI – ARTO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciatalgia (1)
Mostra Tutti

neurodegenerazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurodegenerazione Fabrizio Chiti Roberto Sitia Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] punto di nuovi farmaci o chelanti ionici capaci di ritardare l’aggregazione proteica o l’utilizzo di neuroprotettori, antinfiammatori e antiossidanti in grado di favorire la sopravvivenza di sinapsi e neuroni. La speranza di intervento non è affidata ... Leggi Tutto
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – MALATTIE NEURODEGENERATIVE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurodegenerazione (3)
Mostra Tutti

lombalgia

Dizionario di Medicina (2010)

lombalgia (o lombaggine) Oreste Moreschini Piero Piciocco Sintomatologia dolorosa limitata alla regione posteriore della colonna vertebrale nel tratto compreso tra il margine costale e la piega glutea. [...] psicogena. Trattamento Nelle forme acute il trattamento è sintomatico: riposo e terapia medica (miorilassanti, antinfiammatori, antidolorifici). Nelle forme croniche, esclusa una eziopatogenesi tumorale o infettiva, trova indicazione il trattamento ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTURA MUSCOLARE – RACHIDE LOMBARE – PERIOSTIO – VERTEBRA – OBESITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lombalgia (1)
Mostra Tutti

connettivo, tessuto

Enciclopedia on line

Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] definita (per es., lupus eritematoso sistemico). L’approccio terapeutico si basa sull’impiego di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o su corticosteroidi a dosaggio variabile in funzione della gravità dell’andamento clinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOSPENSIONE COLLOIDALE – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO ADIPOSO – CORTICOSTEROIDI – NOSOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connettivo, tessuto (1)
Mostra Tutti

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] utilizzati in caso di dolori articolari, reumatici, ma anche di febbre, come l’acido acetilsalicilico, il paracetamolo e i farmaci antinfiammatori non steroidei, agiscono inibendo le Cox-1 o le Cox-2, o entrambe, e riducendo, tra le altre cose, il ... Leggi Tutto

DANNO DA FARMACI

XXI Secolo (2010)

Danno da farmaci Stefano Cagliano La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] sanitario nazionale e che tra i farmaci più spesso responsabili figurano l’acido acetilsalicilico e altri antidolorifici/antinfiammatori, i diuretici e il warfarin, quest’ultimo usato spesso nelle malattie cardiocircolatorie. Da un’altra indagine ... Leggi Tutto

Acne giovanile

Dizionario di Medicina (2010)

Acne giovanile Ugo Bottoni L’acne si caratterizza per la presenza di comedoni, eritema, papule, pustole, cisti e cicatrici. I comedoni sono dovuti ad accumuli di cheratina allo sbocco dei follicoli [...] fuoriuscita della secrezione pilo-sebacea dal follicolo, a inibire la proliferazione di Propionibacterium acnes, a utilizzare antinfiammatori, a somministrare ormoni, in partic. nella donna estroprogestinici ad azione anti-androgena. La terapia per l ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSSIDO DI BENZOILE – GHIANDOLA SEBACEA – ACIDO SALICILICO – MICRORGANISMO – CLINDAMICINA

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] . In genere si attua un trattamento conservativo: riposo a letto per qualche giorno e la somministrazione di antinfiammatori cortisonici per una settimana con riduzione progressiva delle dosi; successivamente farmaci non cortisonici per 2÷4 settimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

cannabis

Dizionario di Medicina (2010)

cannabis Giuseppe Ducci Uso terapeutico ed effetti dannosi della cannabis Gli studi sugli effetti della cannabis sulla salute, prevalentemente nella varietà Cannabis indica, sono numerosi, ma i risultati [...] mediati dai recettori CB1. Gli antagonisti CB1 hanno applicazioni cliniche, quali la soppressione dell’appetito e la terapia della schizofrenia e dei disturbi cognitivi e mnesici. Il cannabidiolo ha invece effetti antinfiammatori e immunomodulatori. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
steroidèo
steroideo steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...
antileucotrienico
antileucotrienico s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine dell’infiammazione prodotta dall’asma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali