• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [122]
Medicina [58]
Patologia [31]
Farmacologia e terapia [22]
Biologia [17]
Biochimica [7]
Chimica [7]
Fisiologia umana [6]
Anatomia [6]
Industria [6]
Neurologia [5]

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCULISTICA Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini (XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647) L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] , particolarmente per ciò che riguarda lo studio di nuovi farmaci antivirali, cortisonici di sintesi e antinfiammatori non steroidei (FANS), ma soprattutto nella ricerca di nuovi farmaci antiglaucomatosi. Infatti, accanto alle tradizionali ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA REFRATTIVA – BILANCIA DI TORSIONE – ELETTRORETINOGRAMMA – MEZZO DI CONTRASTO – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] differenti, cioè di sindromi cosiddette overlap. La terapia di queste malattie si basa sull'uso di farmaci antinfiammatori, di cortisonici e loro derivati e di immunosoppressori, quali la ciclofosfamide, il metotrexate, la ciclosporina. a) Lupus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

Gotta

Universo del Corpo (1999)

Gotta Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] delle iperuricemie secondarie ai trattamenti chemioterapici. La cura dell'attacco gottoso acuto si avvale di farmaci antinfiammatori particolarmente attivi ed eventualmente di cortisonici. Bibliografia T.G. Benedek, Gout, in The Cambridge world ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – ACIDI NUCLEICI – CHEMIOTERAPICI – ACIDO ORGANICO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotta (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica Arthur Daemmrich L'industria farmaceutica La nascita di un nuovo settore industriale L'industria farmaceutica [...] negli anni Settanta e Ottanta con i calcioantagonisti e gli ACE-inibitori), i tranquillanti, gli antidepressivi, i farmaci antinfiammatori non steroidei e i contraccettivi orali. Se negli Stati Uniti la severa opera di controllo della FDA produsse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Stomaco

Universo del Corpo (2000)

Stomaco Daniela Caporossi Francesco Angelico Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] . I quadri più comuni sono secondari all'abuso cronico di alcol e all'assunzione di farmaci, quali aspirina e antinfiammatori non steroidei (FANS). Più rare sono le forme secondarie a situazioni di stress, traumi, ustioni, assunzione di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO – BRUCIORE RETROSTERNALE – TESSUTO CONNETTIVALE – MALATTIE AUTOIMMUNI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stomaco (4)
Mostra Tutti

Prostata

Universo del Corpo (2000)

Prostata Gabriella Argentin Franco Di Silverio Alessandro Sciarra La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] quali pollachiuria, disuria, senso di replezione nel retto. La terapia consiste nella somministrazione di antibiotici, antinfiammatori e nella pratica di massaggi prostatici, che determinano un miglioramento delle condizioni locali sanguigne e ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPARATO UROGENITALE – TESSUTO CONNETTIVALE – TESSUTO GHIANDOLARE – TERAPIA ALTERNATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostata (4)
Mostra Tutti

Procreazione assistita

Universo del Corpo (2000)

Procreazione assistita Jacques Testart Paola Meli Francesco D'Agostino Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Vi sono tuttavia interventi medici mirati a prevenire o curare l'iperstimolazione (arresto del ciclo, somministrazione di antinfiammatori ecc.) o la gravidanza multipla, sia prima dell'impianto (diminuzione del numero degli embrioni trasferiti) sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – TEMI GENERALI – BIOMEDICINA E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO – INSEMINAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROGETTO GENOMA UMANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

Farmacologia e sperimentazione animale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Farmacologia e sperimentazione animale Silvio Garattini sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] che ha rivoluzionato il trattamento della tubercolosi; l'edema da carragenina nel ratto ha permesso di ottenere farmaci antinfiammatori molto potenti che possono lenire il dolore in gravi forme di artrite; l'ulcera gastrica da istamina nel ratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MEMORIA A LUNGO TERMINE

Neurofarmacologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofarmacologia Leslie L. Iversen La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] dolorose non troppo gravi, il gruppo più importante è quello dei composti affini all'aspirina noti come 'farmaci antinfiammatori non steroidei' (FANS). L'aspirina è stata scoperta nel 1898 come derivato chimico dell'acido salicilico, un componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI

Dolore

Universo del Corpo (1999)

Dolore Giancarlo Carli Leonardo Ancona Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] sinaptica dell’informazione nocicettiva e bloccano la liberazione di sostanza P (infiammazione neurogena); b) con analgesici antinfiammatori come l’aspirina, che, impedendo l’azione delle prostaglandine, riducono gli effetti delle sostanze algogene e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – FORMATO DA DUE COMPONENTI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
steroidèo
steroideo steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...
antileucotrienico
antileucotrienico s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine dell’infiammazione prodotta dall’asma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali