Medicina
Nome attribuito a vari disturbi neurologici dipendenti da intrappolamento e compressione di determinati tronchi nervosi in canali ossei, osteofibrotici o fibrotici nei quali sono normalmente contenuti. [...] posteriore ivi decorrenti. La terapia è sia medica, basata sulla somministrazione per via sistemica di farmaci antinfiammatori e sulla infiltrazione locale di cortisonici, sia fisica, consistente soprattutto nell’impiego di ionoforesi, ultrasuoni ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] l'azione della γ-secretasi. In condizioni sperimentali, la produzione di Aβ42 viene limitata anche da alcuni antinfiammatori non steroidei, quali ibuprofene, indometacina e sulindac. Questi farmaci favoriscono la trasformazione di Aβ42 in un peptide ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] punto di vista del rapporto costo/efficacia.
Sperimentazioni cliniche in corso stanno esaminando gli effetti dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), degli antiossidanti e della terapia sostitutiva con estrogeni. L'approccio alla terapia con ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] sinaptica dell’informazione nocicettiva e bloccano la liberazione di sostanza P (infiammazione neurogena); b) con analgesici antinfiammatori come l’aspirina, che, impedendo l’azione delle prostaglandine, riducono gli effetti delle sostanze algogene e ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] selettivi dell'enzima catabolico acetilcolinesterasi, utilizzati in mono- o politerapia, associati o meno agli estrogeni, agli antinfiammatori non-steroidei, ad agenti antiossidanti (vitamina E). Resta da stabilire il loro utilizzo nelle altre forme ...
Leggi Tutto
steroideo
steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...
antileucotrienico
s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine dell’infiammazione prodotta dall’asma...