NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] più comunemente utilizzati nella terapia del dolore appartengono a quattro categorie principali: 1) antinfiammatori non steroidei (FANS); 2) antinfiammatori steroidei (FAS); 3) psicotropi; 4) narcotici. Le modalità del loro impiego sono definite ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] ’unione dei fattori reumatoidi con le gammaglobuline e con il complemento.
La terapia è basata sui farmaci antinfiammatori in grado di esercitare azione antalgica e di deprimere i fenomeni reattivi: cortisonici, salicilici, indometacina. Una terapia ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] è solo parzialmente compreso. Gran parte delle reazioni pseudoallergiche sono causate da prodotti analgesici e antireumatici (aspirina, farmaci antinfiammatori non steroidei o FANS e così via), ma anche da mezzi di contrasto a base di iodio usati ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] differenti, cioè di sindromi cosiddette overlap.
La terapia di queste malattie si basa sull'uso di farmaci antinfiammatori, di cortisonici e loro derivati e di immunosoppressori, quali la ciclofosfamide, il metotrexate, la ciclosporina.
a) Lupus ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] delle iperuricemie secondarie ai trattamenti chemioterapici. La cura dell'attacco gottoso acuto si avvale di farmaci antinfiammatori particolarmente attivi ed eventualmente di cortisonici.
Bibliografia
T.G. Benedek, Gout, in The Cambridge world ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] . I quadri più comuni sono secondari all'abuso cronico di alcol e all'assunzione di farmaci, quali aspirina e antinfiammatori non steroidei (FANS). Più rare sono le forme secondarie a situazioni di stress, traumi, ustioni, assunzione di sostanze ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] sensazione di pienezza auricolare con autofonia.
La terapia si basa sulla somministrazione topica di antibiotici, antimicotici e antinfiammatori locali e generali, secondo la gravità del caso trattato. Il tappo di cerume è la causa più frequente ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] agenti infiammatori o proinfiammatori, mentre quelle di tipo 2, in particolare l'IL-10, sono forti agenti antinfiammatori. è stato inoltre chiarito che le cellule fagocitiche elaborano, oltre a sostanze chemoattrattive, citochine che indirizzano la ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] mieloide cronica, oppure epatiche; più frequenti sono le piastrinopatie secondarie all'assunzione di aspirina o altri farmaci antinfiammatori: in questi casi l'alterazione è reversibile. La carenza totale o parziale di uno o più fattori della ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] di farmaci o a un'infezione.
La nefrite tubulointerstiziale da ipersensibilità a farmaci (antibiotici e farmaci antinfiammatori), cioè indipendentemente dalla dose somministrata, è di riscontro sempre più frequente; sono spesso presenti febbre ed ...
Leggi Tutto
steroideo
steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...
antileucotrienico
s. m. Farmaco a base di antileucotrieni. ◆ Farmaci e vaccini. [...] Antistaminici: trattamento classico della rinite e congiuntivite allergica. [...] Antileucotrienici: agiscono all’origine dell’infiammazione prodotta dall’asma...