piantaggine
Pianta del genere Plantago, erba perenne a diffusione ubiquitaria. Le foglie della specie P. lanceolata contengono glicosidi iridoidi (aucubina, catalpolo), mucillagini, flavonoidi (apigenina, [...] luteolina, ecc.), tannini. L’estratto di p. possiede attività antinfiammatorie, antiallergiche e antibatteriche, e viene utilizzato come coadiuvante nel trattamento delle riniti allergiche, dell’asma e nelle infiammazioni delle mucose orali. La ...
Leggi Tutto
Harpagophytum
Genere di piante originario dell’Africa meridionale, di cui la specie più nota è H. procumbens o arpagofito o artiglio del diavolo. Le radici della pianta contengono un glicoside, l’arpagoside, [...] che ha dimostrato spiccate proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. L’estratto secco di H. è utilizzato nel trattamento dell’artrosi e delle malattie reumatiche. ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
Ormone prodotto dalla corteccia surrenale detto anche corticosteroide glicoattivo, perché la sua azione si esplica principalmente sul metabolismo glicidico. I g. comprendono il cortisone, [...] il cortisolo e il corticosterone e vengono prodotti per stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) dall’ipofisi anteriore. Svolgono importanti attività antinfiammatorie. ...
Leggi Tutto
Composto organico di sintesi, CH3CONHC6H4OH; si presenta in cristalli bianchi, pochissimo solubili in acqua fredda; è il maggior metabolita dell’anilina e della fenacetina. Usato ampiamente nella pratica [...] , con inibizione della cicloossigenasi nei centri termoregolatori cerebrali, e l’attività antidolorifica ha efficacia simile a quella esercitata dall’acido acetilsalicilico; sono note anche alcune proprietà antinfiammatorie di tipo periferico. ...
Leggi Tutto
chiodo di garofano
Fiore in boccio secco di Syzygium aromaticum (sin. Eugenia caryophyllata), albero delle Mirtacee, originario dell’Indonesia, del Madagascar e di Zanzibar. La pianta contiene il 18-20% [...] di olio essenziale, costituito principalmente da eugenolo (ca. 80%). I c. d. g. hanno proprietà antinfiammatorie ed anestetiche locali, e sono utilizzati soprattutto nel trattamento delle malattie odontostomatologiche. ...
Leggi Tutto
millefoglio
Pianta erbacea appartenente alla specie Achillea millefolium, della famiglia Asteracee, molto diffusa in tutte le regioni temperate.Tutte le parti della pianta (nome officinale Millefolii [...] di componenti attivi, la cui composizione varia a seconda della zona di provenienza. Le principali proprietà antinfiammatorie, analgesiche e vasoprotettrici sono date da glicosidi fenolici, apigenina, derivati dell’azulene, flavonoidi (quercetina ...
Leggi Tutto
rosmarino
Pianta appartenente alla specie Rosmarinus officinalis, arbusto sempreverde originario della regione mediterranea. Dalle foglie e dai fiori del r. si ricava un olio essenziale (nome officinale [...] della pianta. Oltre a costituire una spezia molto apprezzata, il r. ha mostrato proprietà toniche e antinfiammatorie sull’apparato digerente (dispepsie, flatulenza, disturbi epatici e biliari), toniche sulle circolazione e rilassanti per il ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Rheum e del liquore amaro preparato con il loro rizoma e usato come tonico e digestivo. Le piante, della famiglia Poligonacee, sono erbe perenni con grosso rizoma, fusti [...] la dose si fa sentire l’effetto lassativo dei glicosidi antrachinonici. Un componente della miscela di tannini (il galloilidrocinnamoilglucosio) mostra proprietà analgesiche e antinfiammatorie paragonabili a quelle dell’acido acetilsalicilico. ...
Leggi Tutto
crenoterapia
Impiego a scopo terapeutico di prodotti termali. La c. si suddivide, per quanto riguarda le modalità di somministrazione, in c. interna (assunzione di acque minerali, irrigazioni, inalazioni, [...] azioni terapeutiche nell’organismo, sia locali (benefici sul sito di applicazione) che generali (a livello di tutto l’organismo). Le azioni terapeutiche sono in genere antinfiammatorie, analgesiche, miorilassanti e di stimolo ai processi metabolici. ...
Leggi Tutto
neuroimmunologia
Disciplina che ha lo scopo, nell’ambito delle patologie neurologiche, di individuarne gli eventuali meccanismi patogenetici di origine immunitaria, e di sviluppare e validare, anche [...] decennio del 20° sec. sono stati individuati sistemi di terapia genica per il trasporto di molecole antinfiammatorie e neuroprotettive nell’SNC e sono stati identificati nuovi bersagli terapeutici immunologici, quali quelli delle caspasi (proteasi ...
Leggi Tutto
antinfiammatorio
antinfiammatòrio (o antiinfiammatòrio) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e infiammatorio]. – Nel linguaggio medico, di ogni mezzo chimico o fisico che combatte la congestione legata a un processo infiammatorio (per es., gli astringenti,...
fenilbutazone
fenilbutażóne s. m. [comp. di fenil-, but- e (pir)az(ol)one]. – Composto organico, derivato del pirazolone, dotato di notevoli proprietà analgesiche e antinfiammatorie, e di modeste proprietà antipiretiche, usato nel trattamento...