• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [15]
Farmacologia e terapia [6]
Patologia [6]
Biologia [6]
Chimica [4]
Anatomia [3]
Industria [2]
Citologia [2]
Chimica organica [2]
Chimica farmaceutica [2]

piantaggine

Dizionario di Medicina (2010)

piantaggine Pianta del genere Plantago, erba perenne a diffusione ubiquitaria. Le foglie della specie P. lanceolata contengono glicosidi iridoidi (aucubina, catalpolo), mucillagini, flavonoidi (apigenina, [...] luteolina, ecc.), tannini. L’estratto di p. possiede attività antinfiammatorie, antiallergiche e antibatteriche, e viene utilizzato come coadiuvante nel trattamento delle riniti allergiche, dell’asma e nelle infiammazioni delle mucose orali. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piantaggine (1)
Mostra Tutti

Harpagophytum

Dizionario di Medicina (2010)

Harpagophytum Genere di piante originario dell’Africa meridionale, di cui la specie più nota è H. procumbens o arpagofito o artiglio del diavolo. Le radici della pianta contengono un glicoside, l’arpagoside, [...] che ha dimostrato spiccate proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. L’estratto secco di H. è utilizzato nel trattamento dell’artrosi e delle malattie reumatiche. ... Leggi Tutto

glicocorticoide

Dizionario di Medicina (2010)

glicocorticoide Ormone prodotto dalla corteccia surrenale detto anche corticosteroide glicoattivo, perché la sua azione si esplica principalmente sul metabolismo glicidico. I g. comprendono il cortisone, [...] il cortisolo e il corticosterone e vengono prodotti per stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) dall’ipofisi anteriore. Svolgono importanti attività antinfiammatorie. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicocorticoide (1)
Mostra Tutti

paracetamolo

Enciclopedia on line

Composto organico di sintesi, CH3CONHC6H4OH; si presenta in cristalli bianchi, pochissimo solubili in acqua fredda; è il maggior metabolita dell’anilina e della fenacetina. Usato ampiamente nella pratica [...] , con inibizione della cicloossigenasi nei centri termoregolatori cerebrali, e l’attività antidolorifica ha efficacia simile a quella esercitata dall’acido acetilsalicilico; sono note anche alcune proprietà antinfiammatorie di tipo periferico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – CICLOOSSIGENASI – ANTIPIRETICA – FENACETINA – METABOLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paracetamolo (1)
Mostra Tutti

chiodo di garofano

Dizionario di Medicina (2010)

chiodo di garofano Fiore in boccio secco di Syzygium aromaticum (sin. Eugenia caryophyllata), albero delle Mirtacee, originario dell’Indonesia, del Madagascar e di Zanzibar. La pianta contiene il 18-20% [...] di olio essenziale, costituito principalmente da eugenolo (ca. 80%). I c. d. g. hanno proprietà antinfiammatorie ed anestetiche locali, e sono utilizzati soprattutto nel trattamento delle malattie odontostomatologiche. ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIA CARYOPHYLLATA – OLIO ESSENZIALE – MADAGASCAR – INDONESIA – MIRTACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiodo di garofano (1)
Mostra Tutti

millefoglio

Dizionario di Medicina (2010)

millefoglio Pianta erbacea appartenente alla specie Achillea millefolium, della famiglia Asteracee, molto diffusa in tutte le regioni temperate.Tutte le parti della pianta (nome officinale Millefolii [...] di componenti attivi, la cui composizione varia a seconda della zona di provenienza. Le principali proprietà antinfiammatorie, analgesiche e vasoprotettrici sono date da glicosidi fenolici, apigenina, derivati dell’azulene, flavonoidi (quercetina ... Leggi Tutto
TAGS: ASTERACEE – EMORROIDI – GLICOSIDI – AZULENE – TANNINI

rosmarino

Dizionario di Medicina (2010)

rosmarino Pianta appartenente alla specie Rosmarinus officinalis, arbusto sempreverde originario della regione mediterranea. Dalle foglie e dai fiori del r. si ricava un olio essenziale (nome officinale [...] della pianta. Oltre a costituire una spezia molto apprezzata, il r. ha mostrato proprietà toniche e antinfiammatorie sull’apparato digerente (dispepsie, flatulenza, disturbi epatici e biliari), toniche sulle circolazione e rilassanti per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosmarino (2)
Mostra Tutti

rabarbaro

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Rheum e del liquore amaro preparato con il loro rizoma e usato come tonico e digestivo. Le piante, della famiglia Poligonacee, sono erbe perenni con grosso rizoma, fusti [...] la dose si fa sentire l’effetto lassativo dei glicosidi antrachinonici. Un componente della miscela di tannini (il galloilidrocinnamoilglucosio) mostra proprietà analgesiche e antinfiammatorie paragonabili a quelle dell’acido acetilsalicilico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – INFIORESCENZE – POLIGONACEE – EUPEPTICA – GLICOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rabarbaro (2)
Mostra Tutti

crenoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

crenoterapia Impiego a scopo terapeutico di prodotti termali. La c. si suddivide, per quanto riguarda le modalità di somministrazione, in c. interna (assunzione di acque minerali, irrigazioni, inalazioni, [...] azioni terapeutiche nell’organismo, sia locali (benefici sul sito di applicazione) che generali (a livello di tutto l’organismo). Le azioni terapeutiche sono in genere antinfiammatorie, analgesiche, miorilassanti e di stimolo ai processi metabolici. ... Leggi Tutto

neuroimmunologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroimmunologia Disciplina che ha lo scopo, nell’ambito delle patologie neurologiche, di individuarne gli eventuali meccanismi patogenetici di origine immunitaria, e di sviluppare e validare, anche [...] decennio del 20° sec. sono stati individuati sistemi di terapia genica per il trasporto di molecole antinfiammatorie e neuroprotettive nell’SNC e sono stati identificati nuovi bersagli terapeutici immunologici, quali quelli delle caspasi (proteasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
antinfiammatòrio
antinfiammatorio antinfiammatòrio (o antiinfiammatòrio) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e infiammatorio]. – Nel linguaggio medico, di ogni mezzo chimico o fisico che combatte la congestione legata a un processo infiammatorio (per es., gli astringenti,...
fenilbutażóne
fenilbutazone fenilbutażóne s. m. [comp. di fenil-, but- e (pir)az(ol)one]. – Composto organico, derivato del pirazolone, dotato di notevoli proprietà analgesiche e antinfiammatorie, e di modeste proprietà antipiretiche, usato nel trattamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali