Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] capaci di inibire la dissociazione NFkB dalla proteina inibitrice IkB. Come si vede, anche il meccanismo dell'effetto antinfiammatorio dell'aspirina, che per anni è stato attribuito all'inibizione della sintesi dei prostanoidi, non è univoco. Chissà ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] sono irritazioni croniche del bordo palpebrale, spesso legate a difetti visivi non corretti; sono curabili con terapie antinfiammatorie locali a base di pomate cortisoniche. Le palpebre possono essere, inoltre, sede di processi infettivi, l'orzaiolo ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] presente soltanto nei tessuti infiammati e danneggiati ma non nello stomaco. Essi mantengono le proprietà analgesiche e antinfiammatorie con minori rischi di sanguinamento gastrico. Il trattamento con rofecoxib (VIOXX) e celecoxib (CELEBREX) ha dato ...
Leggi Tutto
Trapianti
EEmilio Sergio Curtoni
di Emilio Sergio Curtoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] è costituita dai farmaci: fra questi, quelli usati da più lungo tempo sono i cortisonici, dotati di proprietà antinfiammatorie e in grado quindi di favorire sia l'attecchimento del trapianto sia la risoluzione delle crisi di rigetto che si ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] con la sospensione della terapia.
Per evitare inopportuni problemi di ipertono sono state sperimentate anche molecole antinfiammatorie non steroidee (FANS), che pur avendo mostrato una ottima capacità nel controllare le componenti dolorifica (tipica ...
Leggi Tutto
antinfiammatorio
antinfiammatòrio (o antiinfiammatòrio) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e infiammatorio]. – Nel linguaggio medico, di ogni mezzo chimico o fisico che combatte la congestione legata a un processo infiammatorio (per es., gli astringenti,...
fenilbutazone
fenilbutażóne s. m. [comp. di fenil-, but- e (pir)az(ol)one]. – Composto organico, derivato del pirazolone, dotato di notevoli proprietà analgesiche e antinfiammatorie, e di modeste proprietà antipiretiche, usato nel trattamento...