Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] in preparazioni cosmetiche e soprattutto farmaceutiche, in particolare in chirurgia oftalmica (per la cura della cataratta), come antinfiammatorio e nella cura dell'artrite reumatoide. Sotto forma di microsfere del diametro di alcune decine di ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] alla scoperta dell’antipirina, nome commerciale dell’1-fenil-2,3-dimetilpirazolone, utilizzata come potente analgesico e antinfiammatorio (seppur tossica nei trattamenti prolungati). Seguirono nel giro di breve tempo le sintesi dell’ossazolo, del ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] malattie del connettivo. Tra gli immunosoppressivi, molto importanti sono i corticosteroidi, che esercitano anche un’azione antinfiammatoria. In generale, l’effetto immunosoppressivo è legato all’impiego di dosi molto elevate o all’assunzione, da ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] un disturbo immunitario. In mancanza di una terapia specifica, si ritiene utile, all'inizio, un trattamento antinfiammatorio (aspirina), seguito, a seconda della compartecipazione vascolare, da un trattamento anticoagulante.
Sindrome da shock tossico ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] antidepressivo fluoxetina dopo solo quattro anni ha dovuto subire la concorrenza della sertralina, mentre nel 1999 l'antinfiammatorio inibitore delle ciclossigenasi 2 (COX-2), celecoxib, ha visto apparire un suo diretto concorrente (rofecoxib) appena ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] questi una frazione che dopo distillazione e solfonazione è conosciuta col nome di "ittiolo" ed è ancora oggi impiegata come antinfiammatorio per uso locale.
Oltre che per l'attività scientifica la B. va ricordata anche per la sua attività didattica ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] di Parkinson e di quella di Alzheimer, invece, pur rappresentando inizialmente un segnale pro-omeostatico neuroprotettivo e antinfiammatorio, l’attivazione del sistema endocannabinoide, da quanto si è evidenziato in modelli animali, nelle fasi più ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] o pistola. Gli anestetici locali hanno effetto antidolorifico locale, mentre i corticosteroidi hanno effetto sia antinfiammatorio sia antidolorifico di tipo sistemico. In ambito sportivo, queste due classi di composti sono consentite soltanto ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] neurotossico. Ciò avverrebbe grazie all'azione di queste sostanze sulla γ-secretasi e indipendentemente dal loro effetto antinfiammatorio. L'interesse per queste molecole è nato dall'osservazione che il rischio di progredire verso la demenza sembrava ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] che fu introdotto nel 1953, benché l'uso eccessivo possa danneggiare il fegato. Fu più difficile reperire un antinfiammatorio che potesse sostituire l'aspirina nel trattamento dell'artrite reumatoide, e non si trovò nulla di veramente efficace fino ...
Leggi Tutto
antinfiammatorio
antinfiammatòrio (o antiinfiammatòrio) agg. e s. m. [comp. di anti-1 e infiammatorio]. – Nel linguaggio medico, di ogni mezzo chimico o fisico che combatte la congestione legata a un processo infiammatorio (per es., gli astringenti,...
simil-Covid
(simil Covid) agg. (sempre posposto) Che ha caratteristiche simili a quelle presentate dalla malattia Covid-19; anche, s. f. o m., malattia simile alla Covid-19. ♦ Ma perché le persone dovrebbero assumere un antinfiammatorio? Un’ipotesi...