METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] una serie di termini relativamente simili − bimbo, fanciullo, monello-, in base a equivalenza, similarità, sinonimia, antinomia; la seconda come combinazione/costruzione della sequenza verbale, fondata sulla contiguità), individua sei funzioni della ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (vol. IX, p. 867).
Negli anni immediatamente successivi alla guerra mondiale, gli studî europei su C. furono nettamente dominati dalle teorie esposte dal grande storico tedesco Edoardo [...] tempo e in quella forma, da parte di G.C.
L'importanza di C. nella sua opera diretta al superamento di ogni antinomia Roma-Italia, è anche stata molto acutamente vista, di recente, da A. Ferrabino (L'italianità di Cesare, in Annali della istruzione ...
Leggi Tutto
LIPSIO, Giusto (Iustus Lipsius, latinizzamento di Joost Lips)
Carlo Morandi
Nato ad Overyssche presso Bruxelles il 18 ottobre 1547, morto a Lovanio il 23 aprile 1606. Fece i primi studî nel collegio [...] dopo un malvagio. Anche nella polemica postmachiavellica dei rapporti tra politica e morale, egli tenta di risolvere l'antinomia con un procedimento non dialettico, ma empirico, vale a dire con l'introdurre un criterio conciliativo di giudizio ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] in quanto più di ogni altro è una creazione individuale. A questo è dovuto il fatto che, nello stesso senso, l'antinomia tra ordine dorico e ionico in esso raggiunge l'armonia. In tal senso i differenti aspetti in cui il Partenone si presenta ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] in gioco l’idea del tempo. E il soggetto, se si attiene all’evidenza dell’immediato, si trova di fronte a «un’angosciosa antinomia: il passato è tutto; il passato non è nulla» (Il superamento del tempo nella storia, cit., p. 9). Il passato c’è come ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] per garantire la piena attuazione del diritto dell’Unione in diritto interno e per risolvere gli eventuali profili di antinomia tra i due livelli normativi, dando attuazione al primato del diritto eurounitario nel rispetto dei cd. controlimiti.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] natura distrutto dall’avvento della ragione. Ma d’altra parte è proprio il riconoscimento di questa antinomia a contraddistinguere la condizione "sentimentale", per riprendere la famosa definizione schilleriana, del poeta moderno, irrimediabilmente ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] fogliami e stucchi» nell’«arco della volta sopra i pilastri» (Gaye, 1840, p. 458): tale lettera è fonte dell’antinomia tra un Ventura intagliatore dei rilievi marmorei (Russo, 2017, p. 192) – dovuti piuttosto ad anteriori interventi di scalpellini ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] si preoccupò della sistemazione del Tesoro di S. Marco. Come piena attuazione della sua capacità di controllare l'antinomia restaurare-conservare, egli sperimentò il restauro dei mosaici senza rimuoverli dalla posizione originaria, dopo aver tolto le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica ha sempre avuto un’“immagine”; dalle locandine del rock delle origini ai sofisticati [...] di Paula Scher (delle Pentagram), designer di eccezionale levatura.
Gli anni Settanta e l’esplosione del punk
È un’antinomia cara alla storia del graphic design, quella fra sistema e immagine, fra rigore scientifico e creatività artistica. I primi ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...