Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] . Fin da quando l'attività degli emisferi cerebrali è stata messa in relazione con la vita mentale, la chiara antinomia fra la dualità morfologica del cervello e l'apparente unità della coscienza e della condotta individuale è stata una costante ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] che intercorrono fra le due richiamate disposizioni e non ha introdotto meccanismi volti a prevenire l’inevitabile antinomia insista in un modello che sembra associare alla medesima locuzione (quella di ‘linee guida’) significati propri dell ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] , tanto da giustificare, nelle ipotesi più gravi, anche forme di reazione obbligatorie. E non può esservi dubbio che l’antinomia debba essere risolta dando prevalenza alle norme di rango più elevato, ... quindi escludendo che, in ipotesi siffatte, lo ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] dal critico d’arte Lionello Venturi, che vi aveva riunito i dissidenti astratti del Fronte nell’intento di superare l’antinomia tra realismo e astrazione. Nello stesso anno Venturi ne presentò le opere alla XXVI Biennale di Venezia, dove Turcato ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] che uscì negli anni 1877 e 1878, un suo articolo celebrò Proudhon come colui che aveva, da un lato, svelato l’antinomia insita nelle forme dell’economia borghese e, dall’altro, dimostrato il carattere oppressivo del comunismo. Nei primi anni Ottanta ...
Leggi Tutto
fato
Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo; tuttavia, il precisarsi del concetto di f. come preordinamento irrevocabile [...] senso stoico) come concatenazione causale che non impedisce di determinarsi a compiere il proprio volere secondo ragione. L’antinomia fra predeterminazione e libertà viene risolta in base al principio dell’armonia stabilita. Leibniz, che richiama il ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] simbolica del divenire dello spirito: il Dio fatto uomo, uno in due nature, non è che l’interpretazione dialettica dell’antinomia tra l’uomo e Dio, tra soggetto e oggetto, tra finito e infinito.
Di fronte a queste negazioni radicali del dogma ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] , l. c.) e specialmente dai Salmi, la misericordia di Dio, cioè la liberazione dai mali fisici meritati per il peccato. L'antinomia pertanto su cui si fonda la conversione, tra Dio e il proprio io, nell'ebraismo è alquanto attenuata: io e Dio non ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] d'entrare in competizione con i paesi più progrediti, non allarghino la domanda del lavoro. Per comporre l'antinomia, per assicurare che l'incremento di investimenti persegua, in maniera complementare, fini di incremento della produttività e della ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, tra ì più significativi del periodo presocratico. Secondo la ricostruzione dell'antico cronografo Apollodoro, che si basa sui presunti rapporti di E. con Dario d'Istaspe e con gli Eleati, [...] che quel che per un verso è ente sia per altro verso, nello stesso tempo, non ente, finisce col vedere in questa antinomia delle cose la loro costitutiva contraddittorietà e irrealtà, e nega quindi senz'altro il mondo delle cose di fronte alla realtà ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...