BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] subordinazione dell'ordine legale alla volontà dispotica, questa posizione rimaneva pur sempre impigliata nella fondamentale antinomia illuministica tra razionalismo e individualità. L'antitesi di motivi atomistici e di tesi assolutistiche rilevata ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] il grado di sfasatura fra un'espressione linguistica solo parzialmente e desultoriamente congrua (per analogia ma anche per antinomia), e un contenuto ideologico che resta universalmente e immutabilmente valido anche, e soprattutto, al di là delle ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] ’analisi ostinata dell’autonomia del fatto artistico e un suo dissolvimento nell’eccesso di storicizzazione non può che mettere capo a un’antinomia («Dove insomma si guarda all’arte, non si vede la storia; e dove si guarda alla storia, non si vede l ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] giorni risulti quasi insopportabilmente esuberante, resta peraltro consapevole dell'insostituibilità del termine non è l'unica antinomia che contrassegna in superficie il concetto di interesse e internamente lo alimenta, rinnovandone senza soste la ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] è stata pertanto dedotta come motivo di giurisdizione ai sensi dell’art. 111 Cost.
Non ritenendo di poter ricomporre in via interpretativa l’antinomia tra la norma interna (l’art. 69, co. 7, d.lgs. n. 165/2001) e la CEDU, anche le Sezioni Unite hanno ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] infatti) molte società che nascono insolventi e tali restano, danneggiando immancabilmente i terzi.
Ma forse si può dire che questa antinomia non tanto è espressione del favor per i conferimenti in denaro, quanto e soprattutto lo è di un favor per il ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] moderno – scrive Gentile – poiché ha affidato al solo pensiero la conferma della realtà sensibile. Superando l’antinomia scolastica tra realismo e nominalismo, Descartes aveva indicato nella «universalizza[zione dell’]individuo» la «condizione ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] comunque sottratte alla competenza della legge ed attribuite esclusivamente al Regolamento: in questa prospettiva, pertanto, ogni antinomia che si dovesse verificare tra norma regolamentare e norma di legge sarebbe mero sintomo di un vizio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] , rappresenta una realtà storica in cui «l’uomo di cuore puro non può non uscire sconfitto, perché vi è una tragica antinomia tra i diritti della coscienza e la machiavellica ragion di stato» (Ulivi 1965, p. 58). Nell’unico coro della tragedia, alta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Parini: Poesie e prose – Introduzione
Lanfranco Caretti
Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] più fluida e coerente. Questo non significa che il Parini non avvertisse più, col passare del tempo, l’antica antinomia tra la vuotezza morale della società aristocratica (ormai sorpresa dal suo occhio vigile di moralista e non facilmente obliabile ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...