lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] una conoscenza il più possibile ‘integrale’ della realtà storico-sociale, mirando a superare, da un lato, la falsa antinomia fra ‘teoria’ e ‘storiografia’ e, dall’altro lato, prendendo le distanze da una concezione eccessivamente ‘individualizzante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] attenua il formalismo sistematico della scuola di Marburgo, perché compito della filosofia è non tanto registrare l’antinomia tra esperienza e ragione quanto tentarne il superamento, ricercando i valori fondativi di arte, morale e religione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] una prospettiva largamente accettata.
Questa messa in scena, i cui attori principali sono stati correnti di idee, opera con l’antinomia tra buoni e cattivi. I buoni sono i democratici e i liberali che, infine, e giustamente, vincono. Tale ottica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] testi, attraverso gli strumenti della filologia o della comparatistica, causando un arretramento non meno grave di quello provocato dall’antinomia di Poesia e non poesia (1923) che seziona letteralmente le opere di classici come Dante o Leopardi e ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] , del rapporto di successione temporale tra quest’ultima e la legge generale11 – la Suprema Corte ha, dunque, risolto l’antinomia tra il novellato art. 613 c.p.p. e le plurime disposizioni normative, codicistiche e non, che continuano a prevedere ...
Leggi Tutto
Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994
APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498)
R. Peroni
Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] (tra questi ultimi è presente la veccia, certo utilizzata soprattutto come foraggio) e allevamento del bestiame non esiste alcuna antinomia, anzi l'uno appare funzionale all'altra (probabile pascolo e concimazione delle stoppie). È bensì vero che l ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
Machiavelli, Niccolò
Scrittore politico, storico e trattatista (Firenze 1469 - ivi 1527).
La vita e le opere
Per gli anni della formazione e della giovinezza di M. non disponiamo [...] con la quale entrambi i termini – la politica e l’etica – sono saldamente posseduti, senza che tuttavia dell’antinomia che li oppone sia avvertita come possibile una qualche mediazione. In M. non manca una considerazione naturalistica dei soggetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] 17, 13): si escluderebbe così ogni rilevante aspetto partecipativo e costituzionale per il governo centrale della Chiesa.
Antinomia difficilmente conciliabile, o, comunque, solo a prezzo di qualche acrobazia logica, o di differenti valutazioni circa ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] con quanto già aveva disposto la legge sull’affidamento condiviso e, sotto il profilo processuale, di eliminare un’antinomia fonte di un’ingiustificabile discriminazione nei confronti dei figli nati fuori del matrimonio.
1 Le uniche modificazioni ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...