VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] critico (da Pietro Pancrazi ad Attilio Momigliano e oltre) della preminenza da accordare al giornalista o al letterato. L’antinomia tra l’attivismo avanguardista, il gusto agonistico e il fascismo da un lato e la natura malinconica e poetica (per ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] termini carico “in prima persona” della cd. doppia pregiudizialità (costituzionale ed eurounitaria), dando diretta risoluzione all’antinomia normativa tra diritto interno e diritto UE, al fine di garantire – con lo strumento della dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Spinoza, Baruch
Filippo Mignini
Filosofo, di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo, nato ad Amsterdam nel 1632 e morto a L’Aia nel 1677.
Machiavelli nella biblioteca di Spinoza
L’elenco notarile [...] studi fiorentini», 2000, 6, pp. 55-64; V. Morfino, Temporalità e contingenza. Machiavelli e Spinoza o dell’infrazione dell’antinomia kantiana, «Oltrecorrente», 2000, 1, pp. 177-96; P. Cristofolini, Spinoza e l’acutissimo fiorentino, in Id., Spinoza ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] e quella che appare, appena schizzata, nel duro giudizio dantesco contenuto nel Convivio e nella Commedia; onde, per risolvere tale antinomia, non resta che supporre, o che Dante fosse male informato sul conto di B., o che piuttosto - come pare ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] a vincere la crisi delle coscienze: più adatta sarebbe "una filosofia la quale riuscisse a superare l'antinomia immanenza-trascendenza, quale oggi viene posta comunemente, instaurando su nuove basi razionali (quanto meno di plausibilità) un ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] d’Ors ecc. Gli autori di questo orientamento, accentuando o sviluppando motivi romantici, schopenhaueriani, nietzschiani, pongono talora un’antinomia tra v. e ragione, oppure riconducono le esigenze della ragione e i valori dello spirito al processo ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] Ma il Croce stesso, in un saggio famoso, ha dimostrato che l'identità di storia e di critica d'arte è fondata sopra un'antinomia per cui non si comprende il tutto, cioè l'arte, senza conoscerne le parti, né le parti senza conoscerne il tutto. Ora tra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] e presentazione condotte dalle tendenze analitiche sviluppatesi in Europa e negli Stati Uniti, che liquidavano definitivamente l'antinomia modernista avanguardia/kitsch a favore di una concezione fenomenologica dell'a. estesa virtualmente a tutti i ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] a parlare della meccanica ondulatoria, premettendo alcune considerazioni sull'ottica, che aiuteranno a comprendere il seguito.
3. L'antinomia tra onde e corpuscoli e l'interpretazione statistica dell'ottica. - Vi sono alcuni fenomeni luminosi (per es ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] F. De Gregori a ripiegare in diari musicali non facili (Terra di nessuno, 1987; Miramare 19-4-89, 1989); combattendo l'antinomia tra un passato d'impegno duro e un presente di apparente disimpegno, Venditti opta con consapevolezza per una scelta di ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...