Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] potere di legiferare dei Parlamenti democratici. Lungo questa strada si arriverà a sostenere (per es., Ferrajoli 1995) che esiste un'antinomia irriducibile fra il concetto di s. e il diritto moderno: la s. esprime l'idea di un potere libero da regole ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] marshalliana - che la tensione fra gli opposti principi della c. e del mercato non ha l'effetto paralizzante di un'antinomia funzionale, ma è, grazie ai compromessi sociali nei quali tende a risolversi, un fattore essenziale di stabilità e di ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] il problema in termini dicotomici − soggetto vs oggetto, autore vs mondo, linguaggio vs realtà. Nella loro apparente antinomia, il r. ingenuo (che presuppone una trascrizione diretta del reale sulla pagina) e l’antirealismo dogmatico (secondo ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] . Al contrario, esso comporta un impegno nuovo nella costruzione di un percorso politico che miri a superare l'antinomia tra la costituzione meramente giuridica del demos e un egemonismo continentale privo di legittimità popolare.
Il futuro della ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] la validità di tale relazione.
La contraddizione esistente fra l'informazione primaria e quella secondaria non è una semplice antinomia; ma, come ci dice Watzlawick, un paradosso che abbraccia diversi livelli logici, e che non è quindi solubile ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] modelli greci e della loro rigorosa coerenza formale. Un linguaggio originale, autenticamente romano, che nelle forme del corpo supera l'antinomia fra tradizione greca e tradizione italica, matura dopo la metà del 1° secolo d.C. e si manifesta nel ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] sfera pubblica. Queste sono al centro della nascita e sviluppo dell’‘economia civile’ che, anche concettualmente, rifiuta l’antinomia Stato-mercato per sottolineare, come terzo pilastro, l’economia radicata nella società civile a cui si riconosce non ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] esclusiva e naturalismo triviale.
Nella saliera di Vienna l'adesione del C. al nuovo gusto è rivelata dall'antinomia fra la composta snellezza delle figure principali e la massiccia, perfino caricaturale muscolosità dei Venti, entro un contesto ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] in Medio Oriente, ma, anche se queste andassero in porto, come tutti sperano, esse non chiuderebbero definitivamente un'antinomia millenaria. Essa è radicata nella storia recente e antica, nella religione, nella cultura, nei profondi e sedimentati ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] . a.C.) nell’area del vecchio edificio segna l’inizio della colonia fenicia.
Continuità o frattura?
Una rigida antinomia continuità-frattura o una formula di comodo come “continuità nel cambiamento” (H. Van Effenterre), esprimono solo il disagio ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...