Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] bellezza filante delle sue forme, ma, pur lontana da standard di comoda abitabilità, la Cisitalia segnò il superamento dell’antinomia fra velocità e turismo, indicando la via del moderno disegno dell’automobile.
Olivetti: un caso a parte
Fondata nel ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] lascia intendere alla fine ch'egli vuol seguire le orme degli altri due. Nel De vita solitaria l'antinomia tra letteratura cristiana e pagana appare superata completamente: numerosissimi sono gli autori cristiani ch'egli cita con perfetta conoscenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] a una particolare affezione, al 'meridiano' (o vaso, jing), con il quale è in rapporto il prodotto, alla sinergia o all'antinomia con tutti gli altri farmaci, al modo di preparazione, all'uso terapeutico e agli eventuali rischi, e, infine, alle ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] delle regole di correttezza, buona fede, tutela degli interessi deboli e degli interessi socialmente rilevanti. Sciolta l’antinomia, o quanto meno, individuata la scelta di campo da parte del legislatore e dell’interprete, si possono individuare ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] integrale', propria della fase degli egoismi nazionali - una dicotomia, questa, che ricorda assai da vicino l'antinomia introdotta da Hayes tra il nazionalismo 'originario' e quello 'derivato'.
In una prospettiva molto diversa, Elie Kedourie ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] perenne «critica» del «mito», perché i due termini, spiegava, stanno tra loro «in intimo contrasto» e danno luogo «a un’antinomia» (p. 289): se il mito, aggiungeva, è «cosa necessaria all’azione», è altrettanto da dire che «all’azione è necessaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] antiveggenza la via degli anni successivi.
In sintesi, si può dunque notare come questo periodo sia contrassegnato da una sorta di antinomia tra, da un lato, un clima generale di una certa qual stagnazione e, dall’altro, l’emergere invece di alcune ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] 24 giugno 1979, Calvino insiste con forza sull'opposizione stabilita dal L. tra Diabetici ed Allergici (replica flagrante dell'antica antinomia tra Luigini e Contadini fissata in Cristo si è fermato a Eboli e ne L'orologio), ma curiosamente sorvola ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] l’art. 211 risulta profondamente diverso rispetto al testo originario del codice, ma presenta ancora rilevanti profili di antinomia interna.
Il co. 1 (rimasto pressoché invariato anche a seguito del decreto correttivo del 2017) disciplina la tematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] un reo e misconoscevano l’interesse parimenti «sociale» alla tutela dell’incolpevole.
Il contrasto riflette la viscerale antinomia sul principio della presunzione d’innocenza. I classici avevano elevato questo canone a «metafisica del diritto ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...