Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in Riv. dir. int., 2013, 907 ss.; Gaeta, P., Gerarchia ed antinomie di interpretazioni conformi nella materia penale: il caso del bis in idem, testo rielaborato della relazione presentata al ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] sembra retta da un principio di causa ed effetto, quella tra f. e virtù si esprime spesso in termini antinomici e costrutto dilemmatico. Osserva Giorgio Inglese a proposito del Valentino machiavelliano: «Se la ‘fortuna’, il puro caso, può travolgere ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] mulierum ha influenzato Discorsi III vi 158 (→ Sforza, Caterina) secondo Frédérique Verrier (2010, pp. 76-79). L’antinomia fra impeto e respetto, utilizzata da M. nei Ghiribizzi al Soderino e in altre pagine fondamentali, echeggia vagamente quella ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] il vizio emerge nell’ambito del dictum, e cioè dal confronto tra i vari segmenti di esso, nell’altro l’antinomia scaturisce dalla contrapposizione del contenuto, complessivo o parziale, della testimonianza con quello di altre prove già acquisite. La ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] anticipa in vari punti alcuni aspetti del Vaticano II - pur nella sua genericità e nell'incapacità di risolvere un'antinomia fondamentale (la Chiesa deve essere distaccata dal mondo, ma insieme inserita in esso per fermentarlo), presenta i tratti di ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] come opera propria dal Doni (Marmi, Venezia 1552), risolve in un'esaltazione della editoria veneziana l'apparente antinomia dello imprimere libri, "essercitio plebeo", e dello "scrivere carte", attività nobile ed onorata. Nello stesso tempo viene ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] .
Ma a ben vedere l'idea stessa di un autore 'moderno' nel senso delineato contiene un'intima e feconda antinomia. Se infatti il moderno è lo stile che realizza appieno la natura fenomenologica del linguaggio cinematografico, il cineasta della m ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] parabola della sua opera drammatica non si può non scoprire in essa un'intima coerenza che supera l'apparente antinomia fra drammi "disperati" ed altri aperti alla speranza, fra drammi della redenzione e dranuni della dannazione. Anche quando la ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] aveva maturato la convinzione che l'unico dei tanti giudici attivi in un ordinamento unitario in grado di sanare l'antinomia fosse il monarca, il quale, attraverso le sue leggi generali, poteva abrogare gli usi iniqui e tradurre l'aequitas in ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] invalidità fino al 9%, attualmente pari ad euro 759,04 in virtù del d.m. 17 giugno 2011. La spiegazione di questa antinomia è dovuta al fatto che il Governo, nell’approvare il testo del decreto concernente il risarcimento dei danni dal 10 al 100 ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...