Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] negatività», dunque momento della sintesi dialettica, non esistente fuori dal movimento della sintesi. Come risolvere allora l’antinomia tra l’inconcepibilità dell’errore come esistente e l’impossibilità di negare l’esistenza di determinati errori ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] rivelare una polarità moralmente ambigua, fra purezza e degradazione. Soprattutto si basa sull'esperienza del teatro come disvalore. L'antinomia fra nobiltà di spirito e volgarità del teatro sarà al centro dell'immagine che di lei comporrà D'Annunzio ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] . Nel quadro di queste tendenze le distinzioni reali non possono tracciarsi sulla base di una (inesistente) antinomia federalismo/regionalismo. Le contrapposizioni più rilevanti e sostanziali riguardano, semmai, le concezioni di un federalismo (o ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] armonizzate in via ermeneutica con tale principio; senza che, tuttavia, il giudice ordinario possa direttamente porre rimedio all’antinomia in questione.
Sul piano internazionale (con riferimento tanto all’art. 49 della CDFUE, quanto all’art. 7 CEDU ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] minimale C1 di da Costa e nella gerarchia di sistemi costruiti su questo. Dato il ruolo decisivo avuto dall'antinomia di Russell nella crisi dei fondamenti, è stato naturale costruire anche una teoria paraconsistente degli insiemi (su base trivalente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] anni, che ritenevo la civiltà meccanica come la maggiore impresa sorta dalla memoria, e come essa fosse insieme impresa in antinomia con la memoria. La macchina richiamava la mia attenzione perché racchiude in sé un ritmo: cioè lo sviluppo d’una ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] causa non di annullamento dell’atto ma soltanto di risarcimento del danno (art. 1440 c.c.): e qui l’antinomia è risolta da una precisa scelta del legislatore. La recente giurisprudenza commerciale, argomentando dalla ipotesi del dolo incidente (quale ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] . La loro attitudine nei confronti del pensiero gentiliano consiste nel rilevarvi due motivi contrastanti, corrispondenti all’antinomia tra teoreticità e praticità dell’universale. Infatti Gentile, da un lato, si è opposto alla presupposizione ...
Leggi Tutto
Aristotele (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles)
Maria C. De Matteis**
Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia [...] alla fede e alla ragione, poiché l'una e l'altra non insegnano la stessa cosa, ma per i quali esisteva piena antinomia tra i due ordini. L'espressione di Mn I III 8 Et quia potentia ista per unum hominem seu per aliquam particularium communitatum ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] Italia" (Ibid.).
Egli non ricusò mai, infine, la sua esperienza politica ed il suo passato, emblematici della generosa antinomia, di cui era stata vittima una parte della Sinistra italiana, combattuta tra una sincera ansia rivoluzionaria e la lusinga ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...