matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] più matematizzata) si infrange. Nel 1902, infatti, B. Russell scopre una contraddizione nella teoria degli insiemi (→ Russell, antinomia di) aprendo così la cosiddetta crisi dei → fondamenti, da cui scaturirono differenti tentativi di reimpostare la ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] massime incarnazioni della figura dell’attore artista, «la più significativa specificità italiana»: «Siamo ben oltre la vecchia antinomia stabilita dal regista con l’attore di tradizione. L’attore artista italiano, che fa drammaturgia, forma nuovi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] come nel teatro, finiscono per far proprio il lessico e i modi instaurati da Góngora.
Tutta esteriore è anche l’antinomia tra culteranismo (o gongorismo) e concettismo, poiché quest’ultimo, che ebbe in F. de Quevedo, il più illustre animatore, è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] influito in senso deflazionistico sull'economia americana in una fase in cui l'effetto contrario sarebbe stato preferibile.
L'antinomia fra esigenze di carattere esterno, collegate ad una riduzione del flusso dei capitali verso l'estero attraverso un ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] o iporchematici di Simonide e nell'audacia delle strofe, pur fortemente corali, di Pindaro. Superata così nella lirica l'antinomia tra solo e coro come condizionante l'espressione estetica, solo e coro si ripresentano tuttora nel teatro come figure ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] avere per risultato un incremento patrimoniale conseguente al verificarsi del sinistro: fra indennità e incremento esiste un'antinomia irriducibile); per esempio ancora, deriva da quel fondamentale presupposto la conseguenza ulteriore che se il primo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] con ciò che andavano diventando i maggiori centri dell'Italia settentrionale e centrale; e anche il primo sorgere d'un'antinomia, accentuata più tardi, ma priva sempre di qualsiasi sfondo politico, tra Nord e Sud.
Comunque, intorno al 1880, e più ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e segni del suo unificarsi, del suo oltrepassare le cerchie delle patrie comunali, disporsi intorno a una sola, grande antinomia ideale, combattere e ottenere vittorie e subire disfatte, che furono avvenimenti generali e italiani" (B. Croce, Storia ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di individuo e stato dal pensiero precedente esasperato, come avvia a pratiche soluzioni i dissidî sociali a quell'antinomia ideale corrispettivi.
La composizione del dualismo di individuo e stato è stata possibile, in quanto l'individuo appaia ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] al dilemma parmenideo del sì e del no scoprendo come "non-essere" non significhi che "esser altro", e perciò trasformando l'antinomia del positivo e del negativo nel binomio, positivo in entrambi i termini, del "lo stesso" (ταὐτόν) e del "l'altro ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...