PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] e immanenza del vero, con cui il cristianesimo tentava di svincolarsi, anche nell'ambito della speculazione, dall'antinomia che aveva alimentato lo scetticismo del tardo pensiero classico: ineliminabile individualità di ogni atto di conoscenza, ultra ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] scritta, o della tradizione orale, e del reperimento di una prova archeologica (semeion, tekmerion): in questa netta antinomia passato-presente è dunque fondata, già nella ricerca storica dell'antichità, l'esigenza di una verifica obiettiva della ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] siti dell’area chimica di Marghera»(290) — ma è almeno possibile rilevare come, ancora una volta, deflagri l’antinomia tra verità storica e verità politico-giudiziaria. Non senza motivazioni, dunque, dopo Vajont, Marco Paolini potrà raccontare con ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] esistono in concreto (de facto) più rationes: altri secoli verranno, e gli uomini - per sfuggire a insuperabili antinomie - dovranno parlare di doppie verità. Nasce il problema, imponendo un particolare metodo, quando la riflessione si attua come ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] della legge.
Differentemente dal caso delle quarantie, non siamo tuttavia necessariamente in presenza di una sorta di antinomia di classe, ad un ormai irriducibile antagonismo sociale tra segmenti strutturalmente disomogenei del patriziato. È stato ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] particolarmente significativi, perché paralleli di monumenti onorarî per i quali nell'antichità stessa è stato formulato un rapporto di antinomia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 27; cfr. anche Serv., Ad Aen., viii, 664), colonne cioè e fornici. La forma ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] agricolo intensivo, testimoniato soprattutto nel III-II sec. a.C. dagli insediamenti fortemente frazionati, non appare in antinomia, ma anzi in perfetta integrazione con l'altra grande branca della produzione, quella artigianale, p.es. nel ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] derivazione divina del potere era al tempo oggetto di sottili disquisizioni.
Il contemporaneo Accursio così risolve l'antinomia: "imperium […] Dei constituit permittendo, et populus Dei di-spositione" (Volumen legum quod parvum vocant, 1604, gl. De ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] questa sfida è nata la cosiddetta metamatematica, con il cui aiuto si è cercato di rendere a priori impossibile ogni antinomia e ciò con la messa a punto di effettivi calcoli matematici garantiti come esenti da contraddizioni. Quelli che abbiamo qui ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] ma essenzialmente sotto l'aspetto logico, nel quadro delle esposizioni di Aristotele sul necessario e il contingente. L'antinomia apparente è risolta mediante la distinzione che Filosofia pone fra due tipi di necessità. Questo era appunto il soggetto ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...