Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] delle regole di correttezza, buona fede, tutela degli interessi deboli e degli interessi socialmente rilevanti. Sciolta l’antinomia, o quanto meno, individuata la scelta di campo da parte del legislatore e dell’interprete, si possono individuare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] antiveggenza la via degli anni successivi.
In sintesi, si può dunque notare come questo periodo sia contrassegnato da una sorta di antinomia tra, da un lato, un clima generale di una certa qual stagnazione e, dall’altro, l’emergere invece di alcune ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] l’art. 211 risulta profondamente diverso rispetto al testo originario del codice, ma presenta ancora rilevanti profili di antinomia interna.
Il co. 1 (rimasto pressoché invariato anche a seguito del decreto correttivo del 2017) disciplina la tematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] un reo e misconoscevano l’interesse parimenti «sociale» alla tutela dell’incolpevole.
Il contrasto riflette la viscerale antinomia sul principio della presunzione d’innocenza. I classici avevano elevato questo canone a «metafisica del diritto ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] n. 3/2015 è intervenuta a dirimere un contrasto ingeneratosi tra i giudici amministrativi sulla base di un’antinomia riscontrata in tema di sicurezza del lavoro nella disciplina degli appalti tra la regolamentazione degli appalti di fornitura e ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] ricorso e la possibilità di fare ricorso alla diffusa tecnica del cd. “assorbimento dei motivi”.
Nonostante l’apparente antinomia insita nel binomio in questione, il Collegio osserva (e in modo persuasivo) che, una volta fissato l’ordine tassonomico ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] all’orientamento che ritiene tardiva la memoria depositata oltre le ore 12:00 dell’ultimo giorno utile, spiega l’antinomia tra la prima e la seconda parte della disposizione12, indicando come le due previsioni rispecchino due ottiche diverse: la ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] si può senz’altro ritenere che nella disciplina dei rapporti di lavoro globalmente e unitariamente ci sia un problema di antinomie [11] di principio e di regole specifiche in ordine allo spazio da riconoscere alla tutela reale contro i licenziamenti ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] si tratta […] d) di prestazioni rese nell’ambito di rapporti di lavoro a domicilio e di tele-lavoro». L’antinomia può però risolversi avendo riguardo alle concrete modalità orarie del lavoro agile. Può darsi infatti che l’accordo individuale vincoli ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in Riv. dir. int., 2013, 907 ss.; Gaeta, P., Gerarchia ed antinomie di interpretazioni conformi nella materia penale: il caso del bis in idem, testo rielaborato della relazione presentata al ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...