Nome di varî santi, spesso confusi tra loro, fra i quali vanno ricordati: 1. A. detto anche Agatangelo e Taumaturgo, indicato talvolta anche come vescovo di Melitene, per confusione con l'omonimo del sec. [...] diAntiochia (diPisidia ?); martire sotto Decio; gli Acta disputationis, con il consolare Marciano, sono assai rimaneggiati; festa, 31 marzo. 2. A. di Maris; festa, 9 aprile. 3. A. di Costantinopoli, ivi martire sotto Diocleziano; sarebbe stato un ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] ma non era così. Nei capitoli 13 e 14 Luca narra il primo viaggio missionario di Paolo e di Barnaba da Cipro fino ad AntiochiadiPisidia e il successo di questa predicazione confermata dallo Spirito (13, 52). Ma i cristiani già farisei "venuti dalla ...
Leggi Tutto
Apostolo (n. Tarso in Cilicia inizio sec. 1° - m. Roma tra il 58 e il 68), massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano (perciò chiamato l'Apostolo). La ricostruzione della [...] Atti 11, 19-30). Insieme a Barnaba, e per incarico di quella chiesa, intraprese una prima missione fra i gentili, toccando l'isola di Cipro e poi le città anatoliche diAntiochiadiPisidia, Iconio, Listra, Derbe. Da questo momento in poi, secondo il ...
Leggi Tutto
1. Venerato con Filadelfio e Cirino a Lentini, il 10 maggio. 2. A. o Alfeo (Alphaeus) con Mario, Alessandro, Nicone e altri, venerato ad AntiochiadiPisidia, il 28 sett. Gli atti di entrambi sono poco [...] attendibili ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] e mentale davvero impressionante per territori e popoli coinvolti. Paolo, ad AntiochiadiPisidia, ha occasione di leggerle. Augusto parla non solo dei popoli occidentali, ma anche di quelli orientali e africani: «Per mio comando e sotto i miei ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] il ruolo di Ignazio diAntiochia (morto nel 107)8, dello Pseudo Barnaba (prima metà del II secolo)9, di Giustino (morto in lodi che toccano vertici di esaltazione. In Niceforo, Strategio, Sebeo, Giorgio diPisidia (nel suo In restitutionem ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] vescovo, aveva svolto delicate funzioni a fianco del governatore diPisidia, e il famoso Paolo di Samosata, ‘procuratore ducenario’ e vescovo diAntiochia, deposto da un sinodo al tempo di Aureliano nel 268. Benché i dati disponibili siano scarsi ...
Leggi Tutto
Monofisita (Sozopoli, Pisidia, 465 - Xois, Egitto, 538); patriarca diAntiochia (512), condannava il Concilio di Calcedonia ma difendeva l'Enotico di Zenone, polemizzando contro gli eutichiani come contro [...] Egitto per sfuggire alla politica religiosa di Giustino, tornando alla sua sede solo alla morte di lui, e con la protezione o latine e frammenti degli originali greci. Alcuni hanno tentato di attribuire a S., ma senza prove valide, gli scritti dello ...
Leggi Tutto