Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] dei templi) il retore Libanio diAntiochia denuncia la contraddittoria condotta dei fedeli di una religione che predica la una travolgente serie di campagne militari in territori già cristianizzati, dalla Palestina alla Siria, dall’Africa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] suoi viaggi di lavoro in Egitto, Siria, Grecia, Sicilia e Provenza, luoghi in cui il Comune di Pisa disponeva di proprie sedi dedicata o comunque legata ai dotti di corte, quali Michele Scoto, Teodoro diAntiochia e il succitato Giovanni da Palermo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] al posto del suo modesto villaggio natio, l’attuale Shahba, in Siria), ma che a cavallo tra III e IV secolo si va (presente a Tessalonica, Antiochia, Milano, Treviri e Sirmio) e la presenza di un mausoleo imperiale di forma circolare all’interno ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] al territorio diAntiochia. Inoltre era promessa la concessione di un terzo delle città di Tiro e di Ascalona, se flotta comandata dal M. non fu tranquillo.
Risalite le coste della Siria e dell’Asia Minore, i Veneziani approdarono a Rodi, riaprendo il ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] notizie i cronisti arabi at-Tigiānī e Ibn Haldūn, dai quali ricaviamo che svolse mansioni di tipo finanziario ed erariale in diverse città della Siria. L'abilità con cui ricoprì tali incarichi e la pratica acquisita nell'esercizio della computisteria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] di Alessandria, tradizionalmente rivale diAntiochia.
Cirillo, patriarca di Alessandria, viene prontamente informato di un passo falso di (quella copta in Egitto, quella giacobita in Siria) iniziano ad osteggiare sempre più apertamente la Chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] dei cristiani – e quindi nel contesto di un generale ripensamento millenaristico e di conseguente crisi – ma anche per il e le coste dell’Asia Minore; quindi la Siria costiera e il Libano, da Antiochia a Tiro; la Terrasanta (“Terra d’Israele”), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] , Giaffa, Cesarea, Beirut, Tripoli, Antiochia, Alessandria, e su tutte le coste dell’Africa settentrionale. Le colonie, dotate non solo di residenze per i mercanti ma anche di forni, bagni, empori, luoghi di culto, hanno varia estensione, godono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] Venezia, per la via della Siria, uno dei suoi interpreti, con lettere per la Signoria. Ai primi di settembre giunse a Tabri´z anche patriarca diAntiochia e promotore di una lega contro i Turchi, presentandosi come ambasciatore dei duca di Borgogna. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Tardo Calcolitico anatolico
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Organizzazione del territorio e della [...] ’Amuq.
La sequenza cronologica della pianura dell’Amuq, territorio compreso tra le città diAntiochia, Reyhanlý e Kýrýkhan in Turchia meridionale al confine con la Siria, pubblicata nel 1960 con sapiente accuratezza da Robert Braidwood sulla base dei ...
Leggi Tutto
antiocheno
antiochèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Antiochenus]. – Di una delle città denominate Antiochia, abitante di Antiochia; spec. con riferimento ad Antiochia di Siria e alle sue vicende nella storia cristiana: il cristianesimo a.;...
maronita
agg. e s. m. [dal nome di s. Marone († c. 410), anacoreta sulla cui tomba, ad Apamea di Siria, era sorto un monastero, divenuto presto centro di vita religiosa] (pl. m. -i). – Appartenente a una comunità cattolica che ha sede nel...