Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] del Mille deve tenere conto anche dell’opera di Niceforo Ouranos, la Taktika, scritta presumibilmente quando ottiene l’incarico di governatore diAntiochia nel 999. Autore di campagne militari in Siria, raccoglie i precetti per l’assedio e descrive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] (preferita all’antico capoluogo e sede patriarcale diAntiochia), sembra esservi stata una sostanziale continuità con il periodo precedente.
I Balcani
Di fronte alla prosperità attestata per la Siria-Palestina e per l’Egitto in epoca protobizantina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] e in Libano, la seconda a Costantinopoli e ad Antiochia. Attraverso i mercanti di Bari e Gaeta, olio, vino e frumento prendono la conquista di Gerusalemme (1099) e alla formazione di diversi Stati latini lungo la fascia costiera tra Libano, Siria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] in Oriente, riconquistando tra l’altro Tarso e Antiochia. Naturalmente questi trionfi hanno un prezzo: in particolare Siria e della Palestina, e presentandosi come il campione di tutti i cristiani, anche di quelli non calcedoniani, compie una serie di ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] Giustiniano i pagani venivano ancora perseguitati. Le sacche di paganesimo presenti a B., Antiochia ed Edessa furono alla fine debellate da Tiberio più importanti della Siria nell'ambito della storia dell'architettura militare di epoca crociata. ...
Leggi Tutto
Paolo (secondo nome di Saulo)
Paolo
(secondo nome di Saulo) Apostolo (n. Tarso in Cilicia tra il 5 e il 10 - m. Roma tra il 64 e il 67). È il massimo propagatore del messaggio cristiano nel mondo ellenistico-romano. [...] poi a Damasco; dopo tre anni, visitato Pietro a Gerusalemme, evangelizzò in Siria e Cilicia e partecipò intorno al 49 al sinodo di Gerusalemme sulla conversione dei pagani. Dopo l’evento diAntiochia, in cui emerse il conflitto tra lui e le autorità ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provincia diAntiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] Siria in seguito alle invasioni musulmane, ciò che è probabile, ma non è confermato da alcuna fonte.
Durante il pontificato di pp. 202 e 206 ss.
Th. F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. ...
Leggi Tutto
APAMEA
J. Balty
(gr. 'Απάμεια; arabo Afāmiya o Fāmiya; od. Qal'at al-Muḍīq)
Città del Nord della Siria, situata sul fiume Oronte. Fondata nel 300/299 a.C., fu ricca e fiorente come capoluogo di una [...] è stata inoltre individuata sul cardo. All'epoca delle crociate, A. appartenne al principato diAntiochia (1106-1149) e fu sede di un vescovado latino; oggetto di contesa durante tutto questo periodo, la cittadella fu infine conquistata da Nūr al-Dīn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Qalat Siman
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Capofila dell’anno liturgico ortodosso – la sua festa si celebra difatti [...] nome dello stilitismo. Le fonti agiografiche, di ambito sia greco che siriano, ricordano che Simeone, a partire dal e il successivo trasferimento del corpo ad Antiochia; in assenza delle spoglie di Simeone, fulcro cultuale ed architettonico del ...
Leggi Tutto
Antiochia 217 d.C ). Figlia di Giulio Bassiano, il sacerdote di Elagabalo, la divinità solare di Emesa, rivestì in qualità di Augusta un ruolo eminente sul piano politico e culturale, che le valse l’appellativo [...] . In linea generale il circolo – a causa di questa mescolanza di retorica e filosofia – denuncia precisi rapporti con la corpo visibilmente nei culti solari, e insieme l’esistenza di un confronto-scontro con il cristianesimo, al quale insieme ...
Leggi Tutto
antiocheno
antiochèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Antiochenus]. – Di una delle città denominate Antiochia, abitante di Antiochia; spec. con riferimento ad Antiochia di Siria e alle sue vicende nella storia cristiana: il cristianesimo a.;...
maronita
agg. e s. m. [dal nome di s. Marone († c. 410), anacoreta sulla cui tomba, ad Apamea di Siria, era sorto un monastero, divenuto presto centro di vita religiosa] (pl. m. -i). – Appartenente a una comunità cattolica che ha sede nel...